In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] c=b tgγ, c=b ctgβ.
Altre formule e identità trigonometriche
Formule di addizione e sottrazione
Esprimono le funzioni circolari degli angoli α+ di Nepero-Borda si riducono allora alle formule di Briggs della t. piana.
Teorema del coseno (o diEulero ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] la relazione diEulero eiπ+1=0, e la formula di Stirling (➔ Stirling, James). Si tratta di numero reale viceversa permette un calcolo rapido delle prime cifre di π si ottiene dall’identità
,
utilizzando lo sviluppo in serie dell’arcotangente ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] positivamente omogenea se la precedente relazione è valida limitatamente ai soli valori positivi di t. Per le funzioni omogenee vale il teorema diEulero, secondo cui
Talvolta si parla di funzione omogenea rispetto al punto β1, β2, β3, … se essa è ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] che √‾‾‾z1 √‾‾‾z2 √‾‾‾z3=−q. Questa soluzione è detta di Cartesio-Eulero.
E. trinomia (o biquadratica). E. algebrica del tipo ). Tale e. costituisce una mera identità contabile (indicativa dell’insieme di mezzi monetari necessari per provvedere a ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] di CauclVTaylor della f(x), relativo al punto α = 0 (n. 29).
Per le serie di potenze sussiste un principio d'identità, generalizzazione di tre funzioni ex, senx, cosx, è dato dalla celebre relazione diEulero, già prima nota a R. Cotes (v.):
dove i ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] demografici ed economici; con l'assistenza diEulero, che gli calcolò all'uopo una tavola numerica, considera il periodo di raddoppiamento di una popolazione sotto diverse condizioni; costruisce tavole di mortalità molto reputate, rimaste in uso ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] diventano infinite. Per eliminare questo inconveniente giova introdurre l'omogeneità. Ora si verifica agevolmente, in base all'identità segmentaria diEulero (n. 7), che
cosicché, denotando oramai i tre punti fondamentali I, J, O, con A1, A2, A3 ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] significativi sono forniti dal metodo diEulero in avanti (EA): uj₊₁−uj=hf(xj,uj) e dal metodo dei trapezi o di Crank-Nicolson (CN): uj₊₁− (h).
A titolo esemplificativo, consideriamo il metodo (EA). Vale l'identità yj−uj=(yj−y*j)+(y*j−uj), dove y*j è ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Da questo si può ottenere l'analogo delle identitàdi Ward, le cosiddette identitàdi Slavnov-Taylor, le quali mettono in relazione le funzioni di Green; tali identità per le teorie non abeliane sono di gran lunga più forti rispetto a quelle abeliane ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] di Mac Laurin, le considerazioni sui gruppi di punti capaci di determinare una curva d'ordine n e sul cosiddetto paradosso diEulero cubiche piane senza punti doppî (teoremi di Clebsch). Curve birazionalmente identiche hanno sempre lo stesso genere. ...
Leggi Tutto