• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [110]
Religioni [10]
Matematica [34]
Fisica [14]
Algebra [13]
Storia della matematica [13]
Analisi matematica [13]
Biografie [11]
Temi generali [8]
Storia della fisica [7]
Filosofia [5]

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] che ogni n. dispari abbastanza grande è somma di tre n. primi dispari. Una celebre identità, scoperta da Eulero, è la seguente dove per grado un numero primo p si ha il teorema di Lagrange secondo il quale il n. delle soluzioni della congruenza f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, BEATO

Enciclopedia dei Papi (2007)

Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] Collegio Belga di via del Quirinale. All'Angelicum incontra il teologo R. Garrigou-Lagrange ed è compagno di studi di J. M - e può contribuire alla conoscenza del mistero di Dio, chiarire l'identità di Cristo, vero Dio e vero uomo, rafforzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FECONDAZIONE ETEROLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, BEATO (9)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’indirizzo delle tesi di Lagrange e della sua scuola, accusata da Alberto Vaccari di sostenere le teorie cit., p. 84; A. Giovagnoli, La cultura democristiana. Tra Chiesa cattolica e identità italiana. 1914-1948, Roma-Bari 1991, p. 48. 93 Ibidem, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] da von Hügel e dal padre Lagrange al IV Congresso scientifico internazionale cattolico di Friburgo (la distinzione e non una vibrazione profonda del suo tempo, veniva delineata l’identità di un «neocristianesimo» possibile e forse necessario: «Poiché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] in studio dei meccanismi della vita associata. Prospettò un'identità di virtù e piacere, e immise nella trattazione Th. Hobbes F. partì nell'aprile 1766 e, visitati Radicati, Gerdil e Lagrange, fu a Parigi dal 19 maggio. Le sue attività sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Vescovi/4: i fari dell'episcopato

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/4: i fari dell'episcopato Nicla Buonasorte Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952) All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] gli incontri con personalità di primo piano, da R.M. Garrigou-Lagrange agli studiosi di Lovanio, tra cui G repubblicana nella crisi degli anni Settanta. Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di F. Lussana, G. Marramao, Soveria Mannelli 2003, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Teologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teologia Jürgen Moltmann di Jürgen Moltmann Teologia sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] del futuro, le loro forme si disgregano. L'identità cristiana di queste sintesi culturali diventa allora problematica. Ci s' prima esegesi storico-critica, scientifica (A. Loisy, M.-L. Lagrange, L.M.-O. Duchesne e altri). L'applicazione dei moderni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologia (10)
Mostra Tutti

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] diventa un soggetto attivo del mercato librario come titolare non più di una autorialità destinata gratuitamente a qualsiasi uso non indecente, ma di un copyright identico a quello secolare, di cui la Libreria editrice vaticana è l’agente114. Con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La storia delle Università pontificie romane 1861-2011

Cristiani d'Italia (2011)

La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011 Paul Gargaro Norman Tanner Introduzione 1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] » lavoro svolto dal domenicano Marie-Joseph Lagrange all’École Biblique di Gerusalemme49. La scelta del primo rettore, Nel tentativo di rafforzare la propria identità universitaria, la Gregoriana terminò nel 1950 i suoi corsi di scuola superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] volontà di un grande pioniere degli studi biblici in campo cattolico, Marie-Joseph Lagrange, di origine cristiana e quindi cattolica) la stessa Chiesa diventava la più sicura garante, perché depositaria della rivelazione. E Benedetto XVI vede identità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali