GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] personaggi come L. Mussi, P. Mirri e G. Ceccarelli, gravitava attorno a Filippo Buonarroti recependone almeno in parte le idee di soluzione del problema italiano in chiave non solo unitaria ma anche di forte livellamento sociale. All'inizio del 1832 ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] di diritto marittimo presso quell'università.
In piena Restaurazione egli cercherà di dimostrare la propria sostanziale estraneità alle idee repubblicane con l'affermare di essere stato "ultimo a entrare e primo ad uscire" dalla Municipalità pisana ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] dal 2 sett. 1865 al 2 giugno 1866 e fu compilato da "un saldo gruppo di mazziniani, tutti orientati decisamente a idee progressiste" (Romano, I, p. 218): le 12.000 copie di tiratura erano distribuite gratis agli operai con l'intento di diffondere ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] del C. potenzialmente un uomo di dissenso, la rivista rimase sempre, come la definiva il sottotitolo, un "mensile di arte e di idee sull'arte" (nel 1930 il C. divise la direzione della rivista con Giansiro Ferrata e dal 1931 con A. Bonsanti).
La ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] Coscienza (1922-23), giornale d'informazione bibliografica mazziniana, attraverso il quale trapelava il suo antifascismo (per le sue idee, nel 1928, subì anche perquisizione e carcere). Finalmente poté dirigere, dal 1946 (1° numero: 15 luglio) al ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] quale il 3 novembre, a Mentana, fu gravemente ferito alle gambe.
Dopo il 1867, tornato a Milano, rimase fedele alle idee repubblicane (appoggiò tra l'altro il giornale di A. Bizzoni, Il Gazzettino rosa), ma senza più prendere una parte diretta alla ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] e di inviarle al governatore di Roma, T. Pacca, non prima di averle arricchite del proprio giudizio sulle persone, sulle loro idee e sulla loro affidabilità. In tal modo il G. favorì l'arruolamento di un ragguardevole numero di soldati da lui ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] una intensa attività pubblicistica, collaborando ai giornali democratici milanesi e contribuendo con i suoi articoli alla diffusione delle idee democratiche e al moto rivoluzionario, che nel maggio 1797 doveva scoppiare a Genova. Accorso subito nella ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] cause determinanti del delitto, utilizzando i nuovi contributi della fisiologia, della psicologia e della sociologia, appoggiando le idee del Lombroso ancor prima che questi pubblicasse l'Archivio di psichiatria. Incoraggiò discussioni sui modi di ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] a lungo, sino agli ultimi giorni di vita, le continue pressioni delle autorità ecclesiastiche, affinché ritrattasse le sue idee e le sue opere.
Col procedere degli anni, la B., pur continuando ad essere entusiasta ammiratrice e divulgatrice ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...