PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] e umanistica 17, 1974, pp. 251-280; A. Schmitt, Zur Wiederbelebung der Antike im Trecento: Petrarcas Rom-Idee in ihrer Wirkung auf die Paduaner Malerei. Die methodische Einbeziehung des römischen Münzbildnisses in die Ikonographie ''Berühmter Männer ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] of Salt-Water Solutions in the Deterioration of the Silico-Aluminate Matrix of Bricks, in Il mattone di Venezia. Concorso di idee su patologia, diagnosi e terapia del mattone di Venezia, Venezia 1982, pp. 67-76; C. Pearson, Deterioration of Ceramics ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] erano iniziati e subito sospesi, altri ancora definiti nel dettaglio ma nemmeno avviati, senza contare le innumerevoli idee e suggestioni testimoniate solo da schizzi.
Alla Venaria reale si aggiunsero i cantieri della citroniera-scuderia e della ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] della scultura sulla pittura in virtù delle più pedisseque potenzialità mimetiche e delle più selettive difficoltà tecniche. Simili idee sono destinate, nell'economia del dialogo, a essere perdenti e sembrano fondarsi su argomenti deboli e antiquati ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] aggiunsero di nuovi, e le esigenze di rappresentanza imposero criteri costruttivi molto elevati e obiettivi ambiziosi.
Le idee tradizionali riguardanti le costruzioni di difesa si trasformarono fino a configurarsi nei Kastellburgen ‒ castelli la cui ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] del ministero determinava il D. a dimettersi (14 maggio).
L'atteggiamento di Nitti è stato collegato a convergenze di idee e rapporti - peraltro attestati - col Perrone. Ed è del resto vero che, con la facilità ed eccezionalità dei profitti ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Aurunca, in Festschrift für M. Wegner zum 60. Geburtstag, Münster 1962, pp. 90-100; id., Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; O. Feld, H. Weber, Tempel und Kirche über ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 5, pp. 34 s.; C. Rosso, Montesquieu e Tassoni: sopra una citazione sbagliata, in Felicità vo cercando. Saggi in storia delle idee, Ravenna 1993, pp. 85-90; S. Casciu, Inediti del Seicento fiorentino in Arezzo, in Paragone, XLV (1994), 529-533, p. 260 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] , G. Diepolder, München 1969, pp. 123-124, tavv. 16c, 17b-c, 44-45d; U.K. Paschke, Die Idee des Stadtdenkmals. Ihre Entwicklung und Problematik im Zusammenhang des Denkmalpflegegedankens (Erlanger Beiträge zur Sprach- und Kunstwissenschaft, 45 ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] 4: Il corpo come oggetto artistico: la Body art).
Bibliografia
m. bussagli, Storia degli Angeli. Racconto di immagini e di idee, Milano, Rusconi, 1995.
id., Anatomia artistica, Firenze, Giunti, 1996; id., Il nudo nell'arte, Firenze, Giunti, 1998.
id ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...