GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] in ordine alla elaborazione della piattaforma ideologica del nuovo partito. Dopo avere partecipato, come già ricordato, alla redazione delle Idee ricostruttive, il G. ebbe un ruolo di primo piano nella stesura del codice di Camaldoli (composto fra il ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] anno accademico 1924-25 (in Annuario dell'Univ. di Pavia, 1924-25, pp. 21-44), Oriente e Occidente, espose talune idee generali sulle relazioni fra le culture mediterranee nell'età antica e sulle loro distinte caratteristiche.
Lo studio della società ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] 'altro Dell'educazione morale e disciplinare del soldato (Firenze 1858) -dove presentava le prime formulazioni delle sue idee sull'istruzione militare, e più in generale sul ruolo dell'esercito nell'ambito dell'educazione, articolando quella militare ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] le quali prese parte ai combattimenti di Monterotondo e di Mentana.
Dei democratici italiani il C. non condivideva soltanto le idee sulla via da seguire per raggiungere l'unità nazionale, ma anche quelle in merito ai problemi sociali del paese. Più ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] su basi diverse.
In questo periodo mantenne rapporti assai stretti con i moderati toscani dei quali condivise poi sempre le idee e le scelte politiche e, specialmente, con il Ricasoli al quale era legato anche da rapporti professionali. Proprio al C ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] provvisorio avevano posizioni più moderate, come Luigi Corvetto e Luigi Carbonara.
Il moto sanfedista parve rafforzare nel F. le idee radicali ed unitarie, in accordo con l'amico Mariani che da Parigi gli scriveva: "Non avremo mai una tranquillità ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] doganali. Allo scoppio del conflitto non fu facile, per il G., collocarsi su una posizione coerente con le idee sempre professate, nella difficile scelta tra neutralità e intervento. La sua visione internazionalista e pacifista avrebbe dovuto fargli ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] questi due poli della sua devozione: "Bisogna assicurarsi che le idee, le massime, i principi di Roma ci saranno sempre contrari minacciò di morte se non avesse accettato di rinnegare le proprie idee: il D. rispose che, non essendo colpevole di nulla, ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] noi stessi, per renderci conto della nostra genesi intellettuale e morale» e per comprendere quale efficacia i movimenti delle idee abbiano avuto e continuino ad avere sul presente. Perseguendo questo intento di raccontare la storia di un uomo ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] .
Dopo la proclamazione, il 21 febbr. 1798, della Repubblica Romana, il D. fece ritorno a Milano, abbracciando idee liberaleggianti e repubblicane e tornando definitivamente, nel 1801, allo stato secolare. Non si hanno elementi per conoscere l ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...