• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1787 risultati
Tutti i risultati [12669]
Storia [1787]
Biografie [4318]
Letteratura [1017]
Religioni [949]
Arti visive [780]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

Faber, Johannes

Enciclopedia on line

Scienziato (n. Bamberga 1574 - m. 1629). Venuto giovanissimo in Italia, vi rimase poi tutta la vita. Linceo dal 1611, divenne nel 1612 cancelliere generale dell'accademia. Tra i più assidui e intimi di [...] Federico Cesi, contribuì notevolmente a diffondere le idee dell'accademia dei Lincei allacciando rapporti con studiosi di tutta Europa. Diede un apporto decisivo all'unica opera veramente collegiale dei Lincei, il cosiddetto Tesoro messicano con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – BAMBERGA – ITALIA – EUROPA

Cafièro, Carlo

Enciclopedia on line

Cafièro, Carlo Uomo politico socialista (Barletta 1846 - Nocera Inferiore 1892). Di ricca famiglia pugliese, iniziò con successo la carriera diplomatica; entrato in rapporto (1870) a Parigi con le correnti rivoluzionarie, [...] dopo aver conosciuto a Londra Marx ed Engels, si votò alla diffusione delle idee socialiste, rinunciando ai suoi beni. Diresse a Napoli il giornale La Campana e presiedette nel 1872 il Congresso dell'estrema sinistra di Rimini diventando con A. Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOCERA INFERIORE – ESTREMA SINISTRA – SOCIALISMO – BENEVENTO – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cafièro, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] e collerico, ma non le idee: fu, infatti, liberale e rivoluzionario, quanto il padre reazionario fino al fanatismo. e la fuga del granduca sembravano attestare la concretezza delle idee del dottore. Con il ritorno del granduca e la restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SANTA MARIA A MONTE – UNIVERSITÀ DI PISA – ANTONIO GHERARDI – GIOSUÈ CARDUCCI – PIANCASTAGNAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Michele (7)
Mostra Tutti

Stalin, Iosif Vissarionovič

Enciclopedia on line

Stalin, Iosif Vissarionovič Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] saggio Marksizm i nacional′nyj vopros ("Il marxismo e il problema nazionale", 1913), nel quale svolse le idee di Lenin sul problema delle nazionalità (valutate come importante fattore di dissoluzione dello stato multinazionale zarista), acquisì una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – COLLETTIVIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stalin, Iosif Vissarionovič (6)
Mostra Tutti

Faucher, Léon

Enciclopedia on line

Faucher, Léon Pubblicista e uomo politico (Limoges 1803 - Marsiglia 1854). Collaborò al Temps, al Constitutionnel (che diresse nel 1833-34), al Courier français (di cui fu redattore capo dal 1839 al 1842), alla Revue [...] des deux mondes, al Journal des économistes, sempre sostenendo idee liberali e criticando le nuove tendenze socialiste. Nel 1842 propose una lega doganale tra la Francia, il Belgio, la Spagna e la Svizzera, tale da contrapporsi allo Zollverein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – REVUE DES DEUX MONDES – LOUIS BLANC – ZOLLVEREIN – MARSIGLIA

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] e la prassi hanno subìto e subiscono ampie modificazioni e vanno via via accogliendo alcuni degli aspetti più caratteristici di idee e di principî che almeno sino a pochi anni addietro sembravano divergerne. Ciò vale soprattutto per quanto riguarda i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti

Pais, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ettore Pais Antonino Pinzone Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] nell’isola una fase di regresso rispetto al glorioso passato. Fu però un Pais di breve durata quello che coltivò siffatte idee, dal momento che già nella sua Storia della Sicilia e della Magna Grecia, del 1894, lavoro nel quale per primo rielaborava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pais, Ettore (5)
Mostra Tutti

De Castro, Vincenzo

Enciclopedia on line

Patriota, pedagogista (Pirano 1808 - Milano 1886). Prof. dal 1843 di estetica e di letterature classiche nell'univ. di Padova, destituito nel 1848 per ragioni politiche, dopo le Cinque giornate pubblicò [...] i periodici Pio IX (poi Avvenire d'Italia) e il Buon operaio, di idee temperate e fusioniste. Si dedicò anche con passione al problema dell'istruzione infantile, popolare e professionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRANO – PADOVA

Rotteck, Karl Wenzeslaus

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Friburgo in Brisgovia 1775 - ivi 1840), prof. a Friburgo (1798-1832) di storia universale. Le sue opere, di rilevanza politica più che storiografica, esercitarono grande influenza [...] tra i contemporanei perché animate da un profondo sentimento liberale. E di queste idee R. fu eloquente portavoce nella prima e nella seconda Camera del Baden (1818-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA

Clementis, Vlado

Dizionario di Storia (2010)

Clementis, Vlado Politico e diplomatico slovacco (Tisevec, Slovacchia, 1902-Praga 1952). Deputato comunista dal 1934, dopo il crollo cecoslovacco del 1938-39 si rifugiò a Parigi e quindi a Londra dove, [...] nel 1942, divenne membro del Consiglio di Stato cecoslovacco. Di idee fortemente panslave (Panslavism: past and present, 1943), al ritorno in patria divenne sottosegretario agli Esteri e poi, dopo la morte di J. Masaryk, ministro (1948). Accusato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 179
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali