La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] dei principî dell’alchimia.
Una elaborazione di questa dottrina si trova sviluppata in alcuni testi poco conosciuti, le cui idee confluiscono nel De quinque essentiis attribuito generalmente ad al-Kindī (ma in alcuni manoscritti ad al-Ġazālī), nel De ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] inesatto, propone altre dimostrazioni che gli appaiono migliori e tenta di esibire, infine, secondo le proprie forze, le idee soggiacenti.
I lavori ottici di al-Kindī, come quelli sugli specchi ustori, sono un caso esemplare di questa concomitanza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] nel cervello, e sono quindi la causa materiale della percezione sensoriale.
Qui però si interrompe anche la catena delle idee di Beeckman, che, per dare conto del piacere musicale, ricorre a un principio psicologico generale della percezione. Per ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] dottrina del bonum physicum il bene premorale diventa per così dire oggetto di valutazioni, che a loro volta si fondano su idee naturali (nel senso di ragionevoli) relative a fini e valori. Cos'è dunque la natura? Mondo dei fatti, particolare teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] 98.
F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana (1870), a cura di N. Gallo, Torino 1996, cap. XV.
F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, München-Berlin 1924, cap. I (trad. it. Firenze 1942, 19702).
F. Chabod, Scritti su ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] collega Gerard van Swieten (1700-1772) e della Scuola medica di Praga e li schierò contro i discepoli e i propagatori delle idee di Haller. La polemica si trascinò fra accuse reciproche d'indifferenza al dato sperimentale sino al 1768. De Haen ebbe l ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Le due fonti della morale e della religione, Milano 1947).
Dumézil, G., Idées romaines, Paris 1969 (tr. it.: Idee romane, Genova 1987).
Durkheim, É., Représentations individuelles et représentations collectives, in "Revue de métaphysique et de morale ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...