• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4318 risultati
Tutti i risultati [12669]
Biografie [4318]
Storia [1788]
Letteratura [1018]
Religioni [949]
Arti visive [781]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

Ray, Ram Mohan

Dizionario di Storia (2011)

Ray, Ram Mohan Politico indiano (Radhanagar 1772-Bristol 1833). Appartenente alla casta brahmi­nica, lavorò in gioventù nella Compagnia inglese delle Indie, ma continuò a dedicarsi anche agli studi, [...] interessandosi sia alle idee illuministiche occidentali sia alle tradizioni indiane. Autore di traduzioni e commenti dei più importanti testi sacri dell’India, pubblicò anche scritti sul cristianesimo, mirando a conciliare le religioni e a superare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, Ram Mohan (4)
Mostra Tutti

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] kantiana dello spazio e le irrisioni della cultura tradizionale e del "senso comune", e tenne perciò segrete le sue idee. Per questo motivo, e anche per la incompletezza degli sviluppi trovati nei suoi quaderni, non appare storicamente esatto fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

Atanàsio di Alessandria o il Grande

Enciclopedia on line

Padre e dottore della Chiesa (Alessandria 295 circa - ivi 373). Fu vescovo di Alessandria e combatté tenacemente l'arianesimo, subendo più volte l'esilio. Autore di opere apologetiche e dogmatiche, fu [...] scrittore polemico, chiaro di idee ed efficace nell'esprimerle, anche se poco profondo e lucido. Tra le sue opere pensiero o lucidità precisa nell'uso dei concetti, ma chiarezza di idee e decisione nell'esprimerle e nel farle valere. Come la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CONCILIO DI NICEA – NUOVO TESTAMENTO – DEUTEROCANONICI – COSTANTINOPOLI

Prichard, James Cowles

Enciclopedia on line

Etnologo e psichiatra (Ross, Herefordshire, 1786 - Londra 1848); studiò medicina a Edimburgo, e nel 1810 praticava medicina a Bristol. Del 1813 sono le sue prime ricerche sulla storia naturale dell'uomo, [...] ispirate alle idee di J. Blumenbach. Monogenista convinto, P. cerca di dimostrare questa tesi con lo studio delle caratteristiche somatiche, fisiologiche, psicologiche e patologiche delle diverse razze umane (Researches into the physical history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – EDIMBURGO – ETNOLOGO – MEDICINA – BRISTOL

Dölger, Franz

Enciclopedia on line

Bizantinista tedesco (Kleinwallstadt, Baviera, 1891 - Monaco di Baviera 1968), professore (1931-1959) di filologia bizantina e neogreca all'università di Monaco; ha rivolto la propria attività alla diplomatica [...] bizantina, la storia e le idee politiche del mondo bizantino: ha diretto dal 1928 la Byzantinische Zeitschrift. Tra le sue opere si ricordano: Beiträge zur Geschichte der byzantinischen Finanzverwaltung (1927); Regesten der Kaiserurkunden des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Roucher, Jean-Antoine

Enciclopedia on line

Roucher, Jean-Antoine Poeta francese (Montpellier 1745 - Parigi 1794). Autore di versi elegiaci e didascalici, è noto soprattutto per l'ambizioso poema in 12 canti Les mois (1778), il cui insuccesso compromise la sua carriera [...] letteraria. Di idee illuministe, accolse con favore la rivoluzione ma, rimasto fedele alla monarchia, morì sulla ghigliottina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIGLIOTTINA – MONTPELLIER – ILLUMINISTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roucher, Jean-Antoine (1)
Mostra Tutti

Gaudry, Albert

Enciclopedia on line

Gaudry, Albert Paleontologo francese (Saint-Germain-en-Laye 1827 - Parigi 1908). Viaggiò molto in Europa e in Egitto; illustrò, fra l'altro, i fossili dell'Attica, i Vertebrati del Permiano e del Quaternario; condensò [...] le sue idee generali nell'Essai de paléontologie philosophique (1896). Socio straniero dei Lincei (1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – QUATERNARIO – VERTEBRATI – PERMIANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaudry, Albert (1)
Mostra Tutti

Salvagnòli, Vincenzo

Enciclopedia on line

Salvagnòli, Vincenzo Uomo politico e giurista (Corniola, Empoli, 1802 - Pisa 1861). Laureatosi a Pisa (1822), esercitò l'avvocatura a Firenze, dove frequentò il circolo di G. P. Vieusseux. Arrestato per breve tempo per le [...] sue idee liberali (1833), si affermò in seguito come uno dei principali esponenti del moderatismo toscano. Fondatore, con B. Ricasoli e R. Lambruschini, del periodico La Patria (1847), nel 1848 fu eletto deputato al primo parlamento toscano. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AVVOCATURA – PIEMONTE – CORNIOLA – RICASOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvagnòli, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Mattiòli, Giuseppe Camillo

Enciclopedia on line

Patriota (Bologna 1817 - ivi 1893). Avvocato, arrestato (1844) per congiura contro lo stato, fu condannato alla galera a vita. Amnistiato da Pio IX nel 1846, dopo la fuga del pontefice a Gaeta abbracciò [...] le idee democratiche e divenne governatore di Ancona (genn. 1849). Emigrò poi a Corfù; ritornato in Italia nel 1859, fece parte del Partito d'azione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – BOLOGNA – ANCONA – ITALIA – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattiòli, Giuseppe Camillo (2)
Mostra Tutti

Hope, Thomas Charles

Enciclopedia on line

Chimico (Edimburgo 1766 - ivi 1844). Fu professore di chimica a Edimburgo. Per primo studiò la composizione della stronziana, da cui nel 1808 H. Davy isolò lo stronzio. Fu tra i primi a divulgare le idee [...] di A. L. Lavoisier in Gran Bretagna. A lui si deve l'esperienza di H. sulla densità dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – LAVOISIER – STRONZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 432
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali