Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] -1524 circa), una commissione passata a Sebastiano da Michelangelo stesso, che anche in questa occasione assisté l’amico condividendo idee e disegni.
A monte del Giudizio (cat. 5), l’unica circostanza in cui Michelangelo torna alla pittura eseguendo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] relativa al tempio pagano di Uppsala e alla sopravvivenza di tradizioni pagane in epoca cristiana e, dall'altra, su moderne idee di impronta romantica, alcuni tra i primi studiosi ritennero che la stavkirke romanica del sec. 12° si fosse sviluppata ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] una latina (nel 1511 si ebbe una nuova edizione della versione latina con un diverso frontespizio). Dürer riprese le idee figurative e compositive fondamentali delle precedenti bibbie a stampa e dei libri xilografici (soprattutto il principio della ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] 1990; N. Zimmermann, Werkstattgruppen, cit., pp. 61-125; F. Bisconti, Il restauro dell’ipogeo di Via Dino Compagni: nuove idee per la lettura del programma decorativo del cubicolo ‘A’, Città del Vaticano 2003 (Scavi e restauri, 4); LTUR: Suburbium, a ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di s. Antonino (dicembre 1540 - marzo 1542).
In aderenza al programma del teologo Sisto Medici, interpretò le idee guida del nuovo corso della gestione istituzionale del problema della povertà e dell'equa distribuzione dell'elemosina secondo una ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] prospettiva teologica, giacché i salmi erano concepiti come prefigurazione di Cristo e Davide stesso come tipo di Cristo. Tali idee sono già espresse nella giustapposizione del ritratto di Davide e dell'immagine di Cristo all'interno di un medaglione ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] , alterate nell'esecuzione, o solo attribuite.
Andrebbero poi meglio precisati i rapporti e gli scambi di idee, di soluzioni stilistiche con altri architetti suoi contemporanei. L'analisi delle opere, come abbiamo accennato, mostra concomitanze ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] del termine architetto, ossia capocostruttore – in grado di controllare tutte le informazioni necessarie a trasformare efficacemente le idee progettuali in un edificio. In realtà, al tradizionale rapporto fra architetto, cliente e costruttore si sono ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della cultura scientifica e tecnologica, Roma 1991-1998.
M. Piattelli Palmarini, Scienze come cultura. Protagonisti, luoghi e idee delle scienze contemporanee, Milano 1992.
F. Foresta Martin, Scienza in città. Guida ai luoghi dei musei scientifici ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di C., nel quale gli artisti venivano ingaggiati a seconda delle necessità per singoli progetti e potevano scambiarsi le idee nel corso del lavoro (Anderson, 1978).Dopo un periodo contrassegnato da varie tendenze stilistiche, il secondo quarto del ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...