Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dolmen e delle ciste di lastroni (Gallura). Ma l'ambiente insulare, balearico e sardo-còrso, già aperto alle idee megalitiche manifestatesi nella prima età dei metalli, è contrassegnato da uno sviluppo autonomo di questa tecnica costruttiva, come era ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di primissimo piano lasciarono il proprio segno nella cultura figurativa della città, rendendola un vero e proprio crocevia di idee e artisti, dove uomini e linguaggi figurativi di diversa origine si incontravano e interagivano, diffondendo poi per l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] esclusivamente le dimensioni e la struttura di ciascuno di essi e rispondono a mutamenti, spesso altrettanto profondi, delle idee relative all'aldilà quali si vengono a determinare nei diversi periodi storici. È proprio questa la situazione che ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] committenza che ne aveva costituito non solo il supporto economico e istituzionale, ma anche e soprattutto il generatore in termini di idee e riferimenti culturali; la morte di F. segnò la fine di un mondo concettuale e formale la cui eredità è stata ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] grandi tradizioni figurative toscane.Nel decennio 1320-1330 la pittura a S. appare orientata su due fronti: rielaborare le idee di Duccio, come fecero Niccolò di Segna e Ugolino di Nerio, oppure verificarne la validità alla luce delle nuove conquiste ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Costantino, cit., pp. 167-175; sul recupero papale di paralleli veterotestamentari W. Ullmann, Die Machtstellung des Papsttums im Mittelalter. Idee und Geschichte, Graz 1960, pp. 223-225; P.E. Schramm, Kaiser, Könige, IV/1, cit., pp. 76-77; G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] "persona cortese" (Vasari, V, p. 165) nell'aderire a colleghi (Alfani, Vasari, Lappoli) e privati che gli richiedevano idee e progetti, la prontezza e l'entusiasmo con cui avviava le fase preparatoria di imprese artistiche complesse, senza riuscire ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] l'ideologia bizantina, che vedeva nell'imperatore un essere superiore, scelto da Dio, e dall'altra il modo in cui queste idee erano realmente vissute nella vita pubblica del mondo bizantino.Dopo l'iconoclastia, a partire dalla seconda metà del sec. 9 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , ci hanno rivelato una abbondanza assolutamente inaspettata di pitture romane, cristiane ed ebraiche che hanno rinnovato le idee e le nozioni relative alle origini dell'arte cristiana; esse ci hanno fatto conoscere la sola cappella precostantiniana ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] popolazioni del Caucaso. D'altro canto, tutti i monumenti di questo periodo, in ogni regione, rispecchiano l'influsso delle idee e dei modelli ellenistici, penetrati nell'Irān con le spedizioni di Alessandro e del regno dei Seleucidi. Nelle varie ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...