• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
779 risultati
Tutti i risultati [12672]
Arti visive [779]
Biografie [4318]
Storia [1787]
Letteratura [1017]
Religioni [949]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] una personalità di primo piano come quella di Arnolfo, che riuscì a enucleare dal retaggio locale in parte compromissorio alcune fondamentali idee guida. Il fatto che la fabbrica sia continuata ben oltre la data della sua morte, da porsi tra il 1302 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] alla cause prime. Quel che è dato vedere e che trova rispecchiamento nelle opere d'arte è metafora del mondo spirituale, delle idee divine da cui deriva, immagine di un'armonia in cui tutte le parti convengono a fondersi in unità: la loro corporeità ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

RINASCENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RINASCENZA H.L. Kessler L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] in qualche caso ai principi e alle forme sviluppate nella Grecia ellenistica, ma mosse anche da questi per esprimere idee di assolutismo, per es., o di autorità sovraumana. Così, un ritorno all'Antichità non implica necessariamente un recupero del ... Leggi Tutto

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] , eseguita dal giovane C. nel 1546, grazie all'interessamento del Boccaccino stesso (Lamo) di cui forse l'artista poté utilizzare idee e disegni. Il suo rapporto con il Boccaccino è, del resto, sottolineato dalla notizia riferita dal Lomazzo che il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

PASTORIS, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASTORIS, Federico Matteo Piccioni – Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] 1981, pp. 19, 29-32, 34 s., 37, 42; C. Bartolozzi, La Rocca e il Borgo Medievale di Torino (1882-1884). Dibattito di idee e metodo di lavoro, ibid., pp. 190 s., 193 nota 4; R. Maggio Serra, La pittura in Piemonte nella seconda metà dell’Ottocento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASTELLO DUCALE DI AGLIÈ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TELEMACO SIGNORINI – SOGGETTI DI GENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTORIS, Federico (2)
Mostra Tutti

CECIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Adriano Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] il suo ritorno da Parigi nel 1879, il C.,che fu l'unico, tra i fiorentini suoi contemporanei, aperto a queste idee, cominciò a pensare e a scrivere dei macchiaioli ("o impressionisti, se così ci piace chiamarli") in termini che sembrerebbero mettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FANFULLA DELLA DOMENICA – TELEMACO SIGNORINI – ARISTODEMO COSTOLI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

David, Jacques-Louis

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

David, Jacques-Louis Antonella Sbrilli Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] il progetto di sostituire il regime monarchico con forme di governo popolari e democratiche. Anche nell'arte si fanno strada idee innovative. Mentre lo stile artistico preferito dai nobili è il rococò, un nome bizzarro che indica preziose e costose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – GRAN SAN BERNARDO – MARIA ANTONIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su David, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

NICCOLO di Ser Sozzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Ser Sozzo G. Chelazzi Dini Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] delle rifiniture, graniture e pastiglie e forse autore solo del pannello con S. Giovanni Battista, facendo risalire tutte le idee compositive a Niccolò. Alla stessa conclusione giunse Zeri (1958), che ricostruì e riferì a Luca di Tommè la predella ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIETRO LORENZETTI – BARTOLO DI FREDI – SIMONE MARTINI – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

FABBRICHESI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Renato Enzo Pozzato Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] doveva rimanere separata dalla notturna. Per quanto poi riguarda l'urbanistica il F. espose in modo sistematico le sue idee nella memoria La moderna urbanistica e le sue applicazioni alla città di Padova (in Rivista internaz. di ingegneria sanitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Asterix

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asterix Alfredo Castelli La rivincita dei Galli I tanto vituperati Galli dei libri di storia, dopo quasi duemila anni, si sono presi la loro rivincita! Un villaggio gallo, quello di Asterix appunto, [...] divertenti giochi di parole. Asterix, per esempio, significa "asterisco"; Obelix è "obelisco"; Idefix si legge in francese come idée fixe ("idea fissa"); il nome del capo del villaggio, Abraracourcix, si legge come A' bras raccourcie, ossia "un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ALBERT UDERZO – LINGUA LATINA – GIULIO CESARE – GALLIA – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asterix (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 78
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali