Le idee più potenti hanno la caratteristica di apparirci come verità naturali, come se fossero lì da sempre. Ad esempio, quell’idea – o forse dovrei dire ideologia, costruzione originale di un Novecento [...] sempre più passato – secondo cui le canzoni po ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] gorgheggi doo-be-doo-be-doo di Frank Sinatra nella canzone Strangers in the Night (cfr. corriere.it) Idee, concetti derivati da nomi di fantasiaDai fantasionimi letterari o mitologici sono derivati alcuni concetti astratti volti a indicare termini ...
Leggi Tutto
«I vocaboli sono stati più volte, non so s’io dica definiti o chiamati: Segni dell’idee» (Manzoni: 380) L’ironia di Manzoni stupisce ancoraIl romanzo che consegna la lingua agli italiani contiene una sottile [...] e corrosiva critica al linguaggio (verbal ...
Leggi Tutto
Nel corso dei secoli, la scrittura si è evoluta e oggi l'avvento dei social network ha determinato una rivoluzione senza precedenti: molte più persone possono scrivere e proporre i propri pensieri o le [...] proprie idee con pubblicazione istantanea. Nei s ...
Leggi Tutto
«Per uno storico idealista, o di formazione idealista (e forse per ogni storico tout court) vige il principio che le date sono idee, nel senso che non esistono fatti storici sprovvisti di un valore culturale». [...] Si direbbe che queste parole spese da C ...
Leggi Tutto
Agli inizi di giugno il Presidente Conte annuncia un’iniziativa inattesa: «Avremo gli Stati Generali dell’Economia a Palazzo Chigi con tutte le migliori forze del Paese, ci confronteremo e raccoglieremo, [...] in questo passaggio finale, le idee che ci sem ...
Leggi Tutto
Nel corso del confronto con il maestro Mimmo Cuticchio, che ha scelto di condividere con il sottoscritto memorie, riflessioni e idee relative al suo teatro, il grande protagonista del teatro dei pupi e [...] del cunto ha precisato più volte che la parola ...
Leggi Tutto
I nomi delle imbarcazioni Oltre che poeti, artisti, eroi e santi, gli italiani – si sa – sono un popolo di navigatori. Anch’essi, però, come tutti gli altri popoli, hanno bisogno, talvolta, di ricorrere [...] a parole straniere per indicare cose, idee, con ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] sono i romanzi-crocevia, La vita agra e Aprire il fuoco, per cui diverse tensioni di genere, di lingua, di idee, di cose, delle opere precedenti si accentuano, rappresentano una acquisizione e un rilancio; nonché le isotopie tematiche suddette, qui ...
Leggi Tutto
«quando saprete quella lingua bene, avrete più idee che non n’avrete ignorandola» (Giuseppe Baretti) Giuseppe Marcantonio Baretti (1719-1789) visse in Inghilterra dal 1751 al 1760, tra il 1766 e il 1770 [...] e nel maggio del 1771 vi si stabilì definitiva ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...