La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] del vocabolario espresso dall’idioma dell’Ellade offrono infatti una lente caleidoscopica attraverso la quale comprendere idee e arrivare alle radici del pensiero moderno, letterario, politico, scientifico.Come ben ha argomentato Francesco Mercadante ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] nel secondo e primo millennio, questo bacino d'acqua è stato attraversato da persone, oggetti ma anche saperi, idee, tecniche, parole. Per gli antichi popoli mediterranei conoscere è viaggiare: la prima storia greca di cui ci giunge traccia ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Risposta: «Manca qualcosa di più: manca loro il pensiero, o meglio la capacità, l’abitudine al pensiero, al coordinamento delle idee».Il poeta appartenne a quella lista di scrittori e scrittrici che nel dopoguerra, in un’Italia in cui rinascere dalle ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] ; la commedia, invece, mette in scena qualcosa di simile a un eterno ritorno. Un altro esempio della contemporaneità delle idee aristoteliche sta nei criteri che permettono a una storia di dirsi tale: uno di questi è «l’interezza», cioè «la ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] consenso e un grande seguito, ma lei era una persona che suscitava reazioni diverse e contrastanti, esprimeva sempre idee chiare, promuoveva il dialogo critico, esercitava con forza e determinazione il suo diritto alla libertà di espressione, lottava ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] la descrizione dell’inquietante giardino. Nei versi cantati gli alberi archiviano, nella loro memoria vegetale, la senescenza delle idee e la crocefissione degli ideali umani, e sospendono nel vuoto l’Io narrante, nella tragica eredità delle sue ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] il profilo ermeneutico, determinato com’è dall’idea che “la critica sarà sempre il modo migliore col quale, chi ha delle idee sue, le esprima in opposizione, in urto, cinetiche, e quindi produttive, nel flusso basso e lutulento del luogo comune e ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ai compagni, e tale era il nome del periodico illegale (Spartakusbriefe ‘Lettere di Spartaco’) che dal 1916 propagandava le idee del gruppo. Il 1° gennaio 1919 la Lega confluì nel Partito Comunista di Germania (Kommunistische Partei Deutschlands, KPD ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] sulle strategie, ma anche sulle tattiche(Don Tonino Bello, Discorso nel convegno sulla lotta alla mafia, Cosenza, 1992). Le idee di don Tonino Bello camminano sulle gambe di un prete di strada, salentino come lui: don Antonio Coluccia – quasi ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] discorso, la congiunzione “e”. Cosa potrà mai smuovere nel nostro linguaggio? Trovo curioso il sistema binario che domina le nostre idee sulle persone e sul mondo. O bianco o nero. Una donna di bell’aspetto e bella presenza sarà meno credibile sul ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...