1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] . Se le cancelliamo, dimenticheremo il suo nome. 4. Se il nome di Dante non è né attuale né universale, se le sue idee e i suoi insegnamenti non sono necessariamente validi né oggi né per sempre, che cosa resta di Dante? E perché leggere ancora la ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] di narrare ciò che ha visto ai confini del Paradiso o nelle segrete memorie dell’infanzia. Ma è solo una delle possibili idee di letteratura, e non è certamente quella di Dante, di Agostino o di Rousseau. E se possiamo esprimere la nostra preferenza ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire antagonismo; una tendenza cioè spiccatissima ad accettare nell’opera in musica le idee, i principii, le tendenze ed anche i procedimenti scientifici della nuova scuola: negare che Verdi non ha subita l ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] può non sembrare la stessa persona), almeno l’idea che Murgia sia (stata) un’icona, una portavoce, una teorica delle sue idee politiche e civili invece che un’attivista – e, dunque, una poeta: una che, secondo la lezione del maestro in comune che ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] parla qui, però, non corrisponde al periodo vissuto da coloro che prima di noi hanno calcato la terra della Penisola, bensì alle idee che ci facciamo su di esso. Sono cose diverse e che si espongono in modi differenti: la prima corrisponde a processi ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] e il molteplice nel Paradiso (cap. 5); la teologia dell’eros (cap. 6); il concetto di amicizia (cap. 9); la mimesi delle idee (cap. 8); la quadratura del cerchio (cap. 9); la differenza come punizione e come piacere (cap. 19); il giusto mezzo (cap ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] (ricordiamo almeno, tra le altre opere, Tragicomico e melodramma, Realismo metafisico e Montale, Soggetto, pensiero, tempo in Pirandello, Idee sul comico e La voce intonata, Scrivere per il teatro in musica da Orfeo a Suor Angelica) – dà fuori un ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] veda la Verità e possa poi toccare il Giusto.C’è la voglia di far ripartire questa storia fatta di musica, di idee, di diversità, di visioni e di sogni. Vorremmo farla rivivere ancora con lo stesso desiderio di stupore emozionato, di meraviglie da ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] Eppure, la prima menzione di chat come sinonimo di “conversazione” secondo l’Oxford English Dictionary risale al 1440. Il verbo to chat, nel tempo, ha assunto diverse sfumature legate al “chiacchierare ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] to look ludicrous when you give me orders»; più generico il doppiaggio: «Senti, Norma, quando insisti con certe idee, sei supremamente ridicolo». Il gioco di parole fruit cellar/fruity (‘cantina dove conservare la frutta’ e ‘pazzerello’) scompare ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...