Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] popolazione adulta, ripensamento della formazione iniziale e in itinere della classe docente, ancor prima di attribuire colpe o meriti a idee e contenuti. E sarebbe troppo onore per le Tesi e il GISCEL pensare di avere avuto questo potere.Il tempo ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] che, allo stato attuale delle ricerche, la prima attestazione scritta della parola, al plurale e con il significato di ‘idee balzane’, si trova nelle Novellette ed esempi morali di San Bernardino da Siena, risalenti al 1427».Ecco altri detti popolari ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] inaggirabile, un laboratorio di possibili dove cominciano ad emergere alla coscienza, e in parte a maturare, le idee cardine della sua poetica: idee espresse già con la definitiva chiarezza e tratti di un disegno che a posteriori si rivela senza ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] riassuntivo: è la mimesi di una mimesi, con cui il nostro ipotetico commissario politico presume un certo scambio di idee, o lo riferisce arrangiando racconti di prima mano. «“Nessuno di voi due deve rammaricarsi troppo, siete stati due parti ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] senso comune vorrebbe deputato per eccellenza all’espressione della soggettività – di Dante, della sua storia e delle sue idee? Con De Robertis e Claudio Giunta, Grimaldi riconosce che la difficoltà di stabilire la cronologia di questi componimenti ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] di essere impopolare; di fare, come si dice, il “bastian contrario”. Il nemico della sua comicità sono quelle idee, depositatesi nel senso comune, che si manifestano come riflessi condizionati nei discorsi di circostanza o ideologici. Compito della ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] udinese di Moruzzo (dove si trova tuttora una Villa Savorgnan di Brazzà). Fu uno dei pochi colonizzatori di idee aperte, contrario allo schiavismo, allo sfruttamento coloniale e alla violenza. Per questo visse forti contrasti col governo francese ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] riscatto possibile. Un giorno, riesce pure a baciarla e ne dà notizia a Lorenzo.«Dopo quel bacio io son fatto divino. Le mie idee sono più alte e ridenti, il mio aspetto più gajo, il mio cuore più compassionevole. Mi pare che tutto s’abbellisca a ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] di entrambi gli approcci con cui si tenta o si è tentato di dare voce ai futuri possibili, con l’intento di offrire idee per cercare futuri desiderabili. L’ambito è quello dei futures studies, la cui forma plurale sottolinea «la natura dinamica e ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] con quell’amalgama fatta di genialità, surrealismo, ironia, comicità e atteggiamento provocatorio ben si allinea alle idee dell’autore siciliano.Nel romanzo Noli me tangere (fuori dalla cosmogonia montalbanesca) il dolore del personaggio Laura ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...