• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]

Tradizione e realtà

Il Chiasmo (2024)

Tradizione e realtà Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] Innocenzo VIII del 1484. Si può sostenere che questo atto pontificio, dunque, fu uno dei molteplici casi in cui idee consolidatesi nel tempo e diventate tradizione vennero trasformate in realtà di fatto. Un altro aspetto importante cui Merlo invita ... Leggi Tutto

Elogio del conflitto...

Il Chiasmo (2024)

Elogio del conflitto... Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] ’ultimo non è altro che una trovata mediatica per accrescere l’audience senza che vi sia alcuno scopo di convergenza tra idee, cosa che – come si vedrà più avanti – dovrebbe essere il vero scopo del discorso democratico.Gli esempi sono molteplici nel ... Leggi Tutto

Il silenzio dietro le palpebre

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio dietro le palpebre Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] se non esistessero abbastanza mattoncini o se la loro forma non fosse capace di riprodurre esattamente le nostre idee? Lo studio della letteratura ci permette di individuare il ripetersi periodico di questa problematica: ogni qual volta che ... Leggi Tutto

I mille volti di Andreas Hofer

Il Chiasmo (2024)

I mille volti di Andreas Hofer IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] realmente utile liquidare tutto quello che si percepisce anche solo minimamente obsoleto perché non perfettamente allineato alle idee moderne. Nonostante la concezione della figura di Hofer sia mutata da quando compariva sulle cartoline di propaganda ... Leggi Tutto

Il "non-cognitivismo": James contro la tradizione

Il Chiasmo (2024)

Il "non-cognitivismo": James contro la tradizione William James, psicologo statunitense, pubblica nel 1884 What is an Emotion? sulla rivista Mind. Si tratta di un articolo introduttivo a un nuovo paradigma concernente la natura delle emozioni: il non-cognitivismo. [...] emozione, non rimarrebbe più niente: l’esistenza delle emozioni dissociate dal corpo è inconcepibile. James chiarifica le sue idee elencando situazioni in cui si osserva che gli effetti corporei precedono l’insorgere di una risposta emotiva. Le prove ... Leggi Tutto

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo

Il Chiasmo (2024)

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] , di rilevanza, privati di ragione d’essere a seguito dell’introduzione di sistemi giudiziari statali. In quest’ordine di idee, vien fatto di credere che le forme cerimoniali dei processi giudiziari non siano fini a loro stesse, ma siano preordinate ... Leggi Tutto

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo

Il Chiasmo (2024)

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri  e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È  [...] tout court, né che io debba rispondere al posto di Mauro Barbi. Come se io avessi poi sul personaggio, tra l'altro, le idee più chiare di quanto non ce le abbia anche il lettore, perché è evidente che quando per esempio chiedono Mauro Barbi dopo la ... Leggi Tutto

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper

Il Chiasmo (2024)

Scienza, paradigmi e visione del mondo: un confronto tra Kuhn e Popper Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] forze storico-culturali che tentano di impedire o, quanto meno, rallentare la nascita e lo sviluppo di nuove e rivoluzionarie idee scientifiche (e visioni del mondo)? Darwin, è bene ricordare, tenne per circa vent’anni le sue ipotesi nel cassetto. Ci ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (seconda parte) A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] alle istituzioni comunitarie, hanno iniziato a pensarla più o meno allo stesso modo su tantissime materie, e questo bagaglio di idee condivise viene di volta in volta trasmesso anche ai nuovi stati aderenti – dopo, non a caso, un lungo processo di ... Leggi Tutto

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte)

Il Chiasmo (2023)

Le teorie delle relazioni internazionali: tanti occhiali per leggere il mondo (prima parte) A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] “realismo” deve essere inteso etimologicamente, come ruolo centrale dato alla res, alle “cose materiali”, piuttosto che alle idee. L’ambiente politico globale pertanto oscilla tra uno stato di pace provvisoria, frutto di un equilibrio momentaneo tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali