• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12669 risultati
Tutti i risultati [12669]
Biografie [4318]
Storia [1788]
Letteratura [1018]
Religioni [949]
Arti visive [781]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] delle travi (Daniel Bernoulli, d'Alembert, Euler, Lagrange), l'introduzione implicita del modulo d'elasticità (Euler) e alcune idee relative agli sforzi normali e di taglio (Euler, Coulomb); di natura leggermente diversa è la teoria di Coulomb della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

fanatismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fanatismo Stefano De Luca Esaltazione cieca e pericolosa Per fanatismo si intende la devozione incondizionata a una qualsiasi idea o concezione. Il fanatico è una sorta di 'esaltato', completamente [...] cieca e pericolosa, in virtù della quale si è pronti a usare la violenza contro chi non condivide le stesse idee. Sono stati i pensatori dell'Illuminismo francese ‒ e in particolare Voltaire ‒ a fare del fanatismo un bersaglio polemico, intendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanatismo (1)
Mostra Tutti

Stormy Six

Enciclopedia on line

Stormy Six Gruppo musicale italiano formatosi a Milano nel 1965. Già selezionati tra i gruppi spalla per la prima tournée italiana dei Rolling Stones, nel 1969 hanno pubblicato il loro primo album, Le idee di oggi [...] per la musica di domani. Spaziando dall’R&B al rock progressivo sino ad arrivare alla canzone politica, gli S. hanno inciso altri sette album ricevendo apprezzamenti in Italia e all’estero. Scioltisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES – ITALIA

Davis, Andrew Jackson

Enciclopedia on line

Spiritista (Blooming Grove, New York, 1826 - Watertown, Mass., 1910). Fin da ragazzo ebbe visioni; nel 1847, nei suoi frequenti stati di trance, dettò i Principles of nature. Approfondì in seguito le sue [...] idee sullo spiritismo, pubblicando The great harmonia (1850-52) e altri lavori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITISMO – NEW YORK – TRANCE

GOYAU, Georges

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYAU, Georges Scrittore francese, nato a Orléans il 31 maggio 1869, già membro dell'Ècole Française de Rome, dal 1922 dell'Académie. Cattolico fervente, formatosi durante gli anni del "ralliement", [...] degli studî, ha acquistato nuovo prestigio. Ma più che uomo di partito il G. è uno storico che dalle sue idee religiose e politiche è attirato verso particolari argomenti e che dai suoi studi trae ammaestramenti pratici e conferme alle sue credenze ... Leggi Tutto

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] era un tutt’uno con la superficie del mondo, era un frammento del linguaggio naturale: per Platone era un mondo di idee che apparivano nelle cose, per Aristotele veniva astratta dalla realtà, in primo luogo eliminando la materia e il moto. Aveva poi ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

FINOCCHIARO APRILE, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINOCCHIARO APRILE, Camillo Stefano Caviglia Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] prese parte, a soli sedici anni, alla campagna garibaldina del 1867. In quella occasione si distinse combattendo a Monterotondo come sottotenente agli ordini del maggiore O. Antinori guadagnando la stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – MONTEROTONDO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Camillo (2)
Mostra Tutti

CENNI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNI, Quinto Camillo Brialdi Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] cugino, il capitano Guglielmo Cenni, fu valoroso volontario garibaldino). Quinto di dieci figli, il C. compì i primi studi a Imola e nella cittadina romagnola trascorse gli anni della fanciullezza. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PROVINCIA DI VARESE – LUDOVICO POGLIAGHI

toponio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

toponio topònio [Der. di top con il suff. -onio di positronio, ecc.] [FSN] Nome di un ipotetico stato legato costituito da un quark top e da un antiquark top (per le idee correnti su esso intorno al [...] 1988, v. quarkonio: IV 640 d); oggi sappiamo che tale stato non esiste perché non ha il tempo di legarsi prima che il quark top decada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

narcisistico, disturbo

Dizionario di Medicina (2010)

narcisistico, disturbo Disturbo di personalità che si radica in un ‘sé grandioso’ (nella fantasia o anche nel comportamento), cui fa riscontro l’ipersensibilità al giudizio altrui; il soggetto è assorbito [...] da idee di successo illimitato, ha la convinzione che tutto gli sia dovuto, richiede un’ammirazione costante ed è pervaso da sentimenti di invidia. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DI PERSONALITÀ – IPERSENSIBILITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 1267
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali