Nacque a Puerto Príncipe (Cuba) nel 1803 e morì all'Avana nel 1866. Formò la sua cultura e maturò le sue idee sociali e politiche negli Stati Uniti donde ritornò a Cuba nel 1834. Presto attirò su di sé [...] l'attenzione per le sue brillanti cronache educative, in parte raccolte in Escenas cotidianas, por un lugareño (Puerto Príncipe 1837-1842). La sua popolarità fu consacrata da numerose iniziative culturali ...
Leggi Tutto
protestantesimo
Raffaele Savigni
I movimenti religiosi nati dalla riforma di Lutero
Il termine protestanti indica i gruppi cristiani che si danno il nome di evangelici e si ispirano alle idee di Lutero. [...] ’imperatore Carlo V, che presiedeva la Dieta di Worms (1521), questo semplice monaco agostiniano rifiutò di ritrattare le sue idee: «La mia coscienza – egli disse – è prigioniera della parola di Dio».
Religione e politica
Per i protestanti – che tra ...
Leggi Tutto
colpa, senso di
Il senso di c. è un sintomo classico della melancolia, ne permea la struttura, potendo restare a livello di sentimento diffuso, spiacevole e angosciante, o concretizzarsi in temi deliran-ti, [...] di contaminazione, di danneggiamento, di vergogna e disonore. Le idee di c. si esprimono con il colorito affettivo dell’indegnità, , con auto-accuse, aspettazione angosciosa della punizione, idee di espiazione e di dannazione, spinte (motivazionali o ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Fontenay-sous-Bois 1843 - Marsiglia 1911). Fervente repubblicano, condannato a tre mesi di reclusione per aver pubblicato la Revue du progrès moral, littéraire, scientifique et artistique [...] a trovare rifugio in Svizzera, dal 1873 si stabilì a Montpellier, dove riprese l'attività di giornalista, battendosi in difesa delle idee socialiste (Le fédéralisme, 1878). Oltre alle raccolte poetiche Les chants de l'aube (1862) e Ciel, rue et foyer ...
Leggi Tutto
Patriota (Amatrice 1797 - Firenze 1870). Fece parte della guardia nazionale dell'Aquila (1820-21); processato per attività cospirativa (1831 e 1833), fu esiliato, e in Francia si staccò dalle idee di Mazzini, [...] dandosi alla pubblicistica liberale (I Borboni di Napoli, 1847) e al giornalismo. Tornato a Napoli (1848), fu eletto deputato e inviato come ministro plenipotenziario a Torino. Richiamato dopo il 15 maggio, ...
Leggi Tutto
Autore e regista teatrale cinese (Changzhou, Jangsu, 1894 - Pechino 1955). Formatosi all'univ. di Harvard, appartenne al gruppo degli scrittori progressisti e fu arrestato varie volte per le sue idee politiche. [...] Lavorò nell'industria cinematografica, producendo il primo film sonoro cinese (1924), e come soggettista. Tra le opere teatrali, in cui affrontò problemi sociali e aspetti della lotta di classe, si ricordano: ...
Leggi Tutto
Commediografo (Torino 1775 - ivi 1847). Dottore in diritto civile e canonico, sostituto procuratore imperiale per la Francia a Vercelli, poi precettore e bibliotecario di Carlo Alberto; per le sue idee [...] liberali fu allontanato dalla corte con varî incarichi. Le sue commedie (32, oltre a 5 inedite) travestono a fini morali, in toni romantici, temi cari a Goldoni e Molière (L'oppressore e l'oppresso, 1804; ...
Leggi Tutto
Rivista settimanale letteraria e religiosa; pubblicata (1780-92) da Scipione de' Ricci (1741-1810), vescovo di Pistoia e Prato, venne condannata all'Indice nel 1781 e 1782 per le sue idee giansenistiche. ...
Leggi Tutto
MINTO, Sir Gilbert Elliot, poi conte di
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico inglese, nato a Edimburgo il 23 aprile 1751, morto a Stevenage il 21 giugno 1814. Educato nelle idee degli enciclopedisti, aveva [...] soggiornato in Francia frequentando il Mirabeau e madame du Deffand. Nel 1776 fu inviato dai whigs alla Camera dei comuni, e nella sua carriera parlamentare seguì il Burke, anche quando prese posizione ...
Leggi Tutto
MALET, Claude-François
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Dôle il 23 giugno 1734. Apparteneva ai moschettieri del re, quando, scoppiata la Rivoluzione, aderì con entusiasmo alle nuove idee. Dopo [...] avere partecipato a tutte le campagne di guerra del periodo rivoluzionario (fu in Italia sotto J.-E. Championnet e A. Masséna), fu nominato nel 1799 generale di brigata. Avversario del 18 brumaio e del ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...