convogliatore
convogliatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convogliare (→ convogliato) "che o chi trasporta"] [GFS] C. caldo e freddo: nella meteorologia, sistema nuvoloso che, secondo le idee della [...] Scuola meteorologica inglese, si formerebbe davanti a un fronte freddo: v. meteorologia sinottica: III 806 e ...
Leggi Tutto
Poeta lettone (n. presso Bauska, Curlandia, 1874 - m. Riga 1940), insegnante elementare e ginnasiale; legato al Romanticismo in gioventù, si avvicinò poi alla Corrente nuova che rappresentava le idee progressiste [...] dell'epoca. La prima raccolta di poesie è del 1895 (Akordi "Accordi"); a essa seguirono Divas pasaules ("Due mondi", 1899), Rekviēm ("Requiem", 1899), Atraitnes dēls ("Il figlio della vedova", 1900), Uz ...
Leggi Tutto
Commentatore ebreo della Bibbia, probabilmente del sec. 14º. Il suo commento al Pentateuco (pubbl. 1523) fu tradotto in latino da Pico della Mirandola. Altri suoi commenti sono pervasi da idee mistiche. [...] M. cercò di sostenere la cabala sulla base di argomenti filosofici ...
Leggi Tutto
Rivista mensile («La parola russa») pubblicata a San Pietroburgo dal 1859 al 1866. A partire dal luglio 1860 assunse un carattere di sempre più deciso impegno politico ispirato alle idee del socialismo [...] utopistico, che provocò infine la sua soppressione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Valognes 1736 - Parigi 1788). Diede alla Francia la prima traduzione completa del teatro di Shakespeare (20 voll., 1776-82), ch'ebbe grande importanza per lo sviluppo delle idee preromantiche. [...] Tradusse anche da Young, Hervey, Richardson, Robertson, Macpherson ...
Leggi Tutto
NODIER, Charles-Emmanuel
Francesco Picco
Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] egli si aggregò già all'età di diciotto anni a società segrete attirandosi con un'ode satirica, La Napoléone (1802), le persecuzioni della polizia.
Anima romantica, che in un primo tempo subì l'influsso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più e del meno, si discute; e anche si fa assieme colazione e anche si legge. Ci si scambiano informazioni, ci si trasmettono idee. E se si viene a sapere di qualche uomo dabbene cui gli affari sono andati male, che in miseria senza sua colpa, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel XVIII secolo che la figura dell’autore si afferma come punto di incontro delle [...] garante di uno spazio pubblico aperto al libero confronto delle idee.
Copyright e privilège
John Locke
Due trattati sul governo con cui nel 1794 il filosofo tedesco sarà censurato per le idee espresse ne La religione entro i limiti della sola ragione ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] e l’Universal-Lexicon (68 vol., 1731-54) di J.H. Zedlers, segue una fase critica in cui trovano sistemazione le idee illuministiche.
L’Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers, par une société de gens de lettres ...
Leggi Tutto
Romanzo (1895) di A. Fogazzaro (1842-1911), ambientato negli anni fra la prima e la seconda guerra d'Indipendenza.
Franco Maironi sposa Luisa Rigey, che condivide le sue idee liberali. Le amarezze, [...] le miserie e la morte della figlia Ombretta, mentre chiudono ancor più Luisa nel suo incredulo razionalismo, rafforzano in Franco la fede religiosa e gli ideali patriottici.
Il romanzo ebbe un seguito ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...