Critico francese (Orthez 1867 - Parigi 1930); si affermò con una tesi di dottorato, Le Romantisme français (1907), violenta requisitoria contro il Romanticismo sviluppata secondo le idee di Ch. Maurras, [...] del quale fu seguace per un decennio. Ma dopo la prima guerra mondiale L. si andò liberando degli schemi ideologici reazionarî e si dedicò a quella che è l'opera sua maggiore: La jeunesse d'Ernest Renan ...
Leggi Tutto
Scrittore calabrese (sec. 16º-17º), autore di acute Considerazioni sopra l'Alitinonfo di G. Scaruffi (1604), in cui si combattono le alterazioni monetarie e si espongono idee chiare sul valore dei metalli [...] preziosi ...
Leggi Tutto
condensazione
Modo di funzionamento dei processi inconsci, mediante il quale viene condensato in una singola idea tutto il contenuto emotivo associato a un gruppo di idee; la c. è stata evidenziata in [...] psicoanalisi, in modo particolare, nello studio del sogno come uno dei meccanismi fondamentali del lavoro onirico ...
Leggi Tutto
Storico e filologo (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883); educato in seminario, insegnò latino a Prato, dove collaborò anche a una raccolta di classici latini. Di idee liberali, prese parte ai moti [...] toscani, e diresse L'Alba e la Rivista di Firenze. In quel periodo (1848) compilò il nucleo di una serie di biografie patriottiche, I Martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, sempre accresciuta ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] svelando i meccanismi psichici individui.
Vita e pensiero
Allievo a Jena di Fichte, di cui accettò in un primo tempo le idee ripudiate più tardi, fu libero docente e poi professore a Gottinga (1802-09), a Königsberg, successore di Kant (1809-33), di ...
Leggi Tutto
Germanista (Colonia 1856 - Friburgo in Brisgovia 1926); prof. all'univ. di Jena e, dal 1884, di Friburgo, fu, più che un ricercatore, un elaboratore di idee e teorie, favorito dalla collaborazione, nel [...] suo tempo assai stretta, fra germanistica e indoeuropeistica. Esordì con lo studio Beiträge zur Geschichte der germanischen Coniugation (1879). Il suo costante interesse per la lessicografia trovò espressione ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] una maglia di sezioni "per arti, professioni e mestieri" (statuto del Fascio di Catania) - il B. seguì il maturare delle proprie idee che, dalla forma, comune a tutti i Fasci, di organizzazione tra sindacale e politica (v. F. S. Romano) lo portavano ...
Leggi Tutto
Ibn Qayym al-Giawziyya
Teologo e giurista arabo (Damasco 1292 - ivi 1350). Musulmano della scuola hanbalita, fu discepolo del celebre Ibn Taimiyya, ne assorbì le idee di rigorismo estremo, e le propugnò [...] in una serie di opere polemiche, dogmatiche, moralistiche, che si ricollegano, anche da un punto di vista letterario, con l’attività del maestro ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco e storico del pensiero antico (Lobberich, Renania, 1888 - Boston 1961). I suoi studi si sono concentrati soprattutto sulla filosofia e i movimenti d'idee greci del sec. 4º a. C.: egli [...] riconosce nel pensiero greco una posizione centrale al problema dell'uomo, non come individuo a sé ma come idea, immagine della sua specie che si realizza in una struttura politica; in Paideia (I-III, ...
Leggi Tutto
Poeta greco (Agrìnion, Etolia, 1868 - Atene 1920). Fondò la rivista Tέχνη. Dopo un viaggio in Germania (1905), seguì il movimento socialista tedesco e ne diffuse le idee in Grecia. Scrisse in greco volgare [...] varie raccolte poetiche, novelle e romanzi di contenuto sociale ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...