democrazia digitale
loc. s.le f. La partecipazione alla vita democratica attraverso la rete telematica.
• Il problema non è di votare le idee che piacciono, ma di averle. Non di dire ciò che pensa la [...] «democrazia digitale», ma di pensare. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 10 marzo 2013, p. 1, Prima pagina) • Un anno fa si poteva ancora sperare, sempre sul filo della disperazione collettiva, nella novità ...
Leggi Tutto
Linder-Barker, teoria di
Insieme dei contributi, dovuti a S. Linder (1961) e a T. Barker (1977), che possono essere classificati quali idee anticipatrici di varie teorie del commercio internazionale [...] (➔ p) basate sulla concorrenza imperfetta (➔). Fino agli anni 1980 le predominanti analisi economiche sul commercio internazionale erano fondate sul paradigma della concorrenza perfetta (➔ p): l’origine ...
Leggi Tutto
Stein, Karl Heinrich von
Filosofo tedesco (Coburgo 1857 - Berlino 1887). Fu (1879-80) precettore a Bayreuth del figlio di R. Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del compositore esercitarono un grande [...] der Sprache zum philosophischen Erkennen (1883); Goethe und Schiller (post., 1893); Vorlesungen über Ästetik (post., 1897); Zur Kultur der Seele. Gesammelte Aufsätze (post., 1906); Idee und Welt. Das Werk des Philosophen und Dichters (post., 1940). ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] di taluno eccessiva, affermò che la maggior parte delle idee fondamentali della dottrina da lui professata, specialmente in campo economico avere sottoposto a Marx il manoscritto essendo le idee espostevi in massima parte di lui). La polemica ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Palermo 1810 - ivi 1870). Prof. (dal 1841) di diritto penale all'univ. di Palermo, scrisse anche di economia professando idee liberiste. Arrestato dalla polizia borbonica alla [...] vigilia della rivoluzione del 1848, dopo la vittoria popolare fu deputato al parlamento siciliano. Esule, dopo il ritorno dei Borboni, dapprima a Genova (dove ricoprì la cattedra di diritto costituzionale) ...
Leggi Tutto
Ebraicista e riformatore (Ferrara 1510 - Sedan 1580). Convertito (1538) al cattolicesimo sotto l'influsso del card. Pole, fu attratto da M. Vermigli alle idee della Riforma, e con lui fuggì (1542) a Basilea, [...] poi a Strasburgo, quindi in Inghilterra, dov'ebbe la cattedra di ebraico a Cambridge (1549). Salita al trono Maria Tudor, peregrinò per varie città europee, insegnando ebraico a Heidelberg, poi a Sedan. ...
Leggi Tutto
PETRAŠEVSKIJ-BUTAŠEVIČ, Michail Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato nel 1821, morto nel 1866. Fu uno dei più attivi divulgatori delle idee liberali e socialiste occidentali; divulgatore [...] Fourier e di Owen, dapprima pubblicando proprî scritti, di scarsa efficacia, poi raccogliendo intorno a sé scrittori e giovani di idee liberali. Partecipavano ai suoi "venerdì", scrittori come V. A. Niljutin, M. E. Saltykov, S. F. Durov, A. I. Palm ...
Leggi Tutto
Pepe, Guglielmo
Militare e patriota (Squillace, Catanzaro, 1783 - Torino 1855). Quattordicenne fu mandato a Napoli per frequentare la scuola militare. Influenzato dalle idee innovatrici provenienti dalla [...] Francia, entrò nel 1799 nella milizia della Repubblica napoletana e combatté contro le bande sanfediste del cardinale Ruffo. Dopo la restaurazione dei Borbone fu costretto all’esilio in Francia e, arruolatosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] e conclude la sua rassegna dicendo che, a eccezione del saggio sulla moneta, egli «non va certo ricordato per originalità d’idee e vedute nuove, avendo egli poco più poco meno ripetute le cose stesse da altri già dette».
Di tono molto più elogiativo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione delle idee illuministiche e delle molteplici istanze di riforma religiosa [...] generale processo di trasformazione culturale e ideologica che investe le classi dominanti europee.
Insieme alla penetrazione delle idee e dei costumi francesi, nel clero inoltre si riscontra un generale innalzamento del livello medio d’istruzione ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...