LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] a Parigi. Tornato dalla Francia entusiasta di Giorgio Sorel, assunse la direzione dell'Avanguardia socialista, prese a predicare la funzione rivoluzionaria del sindacato operaio e combattè la corrente ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] gotico, di Ossian e di Omero doveva diventare un'arma politica: l'arma con cui l'Inghilterra respingeva da sé le idee della rivoluzione francese. E. Burke in un Essay towards an abridgement of the English history aveva professato la sua venerazione ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] dai gesuiti Matteo Ricci (v.) in Cina e Roberto De Nobili (v.) in India, a Madura (dunque, non propriamente nel Malabar).
Contro questi accomodamenti protestarono il domenicano Giovanni Battista Morales ...
Leggi Tutto
Dottore ebreo (2º sec. d. C.), maestro di Rabbī Mē'īr; abbandonò poi l'ebraismo, attratto forse dalle idee greche e gnostiche. Mē'īr Letteris (1807-1871) ha fatto di E. il protagonista del suo rifacimento [...] ebraico del Faust di Goethe ...
Leggi Tutto
Disordine e offuscamento delle idee che nasce in condizioni morbose per stimolazioni interne (generalmente tossiche) del cervello, e fa entrare in attività nessi associativi fra le idee estremamente tenui, [...] nella coscienza per virtù propria, all'infuori d'ogni reciproco richiamo. Il loro grande disordine rende le idee più vaghe, indecise, indefinite, incoerenti. I giudizî sono incompleti, contraddittorî, instabili; la capacità di ragionare è addirittura ...
Leggi Tutto
accelerazione ideica
Sintomo di un disturbo della forma del pensiero, che consiste nell’aumento della velocità associativa di concatenamento delle idee nella mente del paziente, con conseguente aumento [...] e passa rapidissimamente da un concetto all’altro sollecitato da associazioni libere e spontanee sulla base di assonanze verbali, idee collegate alla precedente o anche solo sulla base di stimoli casuali presenti nell’ambiente. Nei pazienti maniacali ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Königsberg 1898 - Monaco di Baviera 1979). Frequentò nel 1926 il Bauhaus a Dessau, risentendo fortemente delle idee di Kandinskij e di Albers. Osteggiato dal nazismo, riprese liberamente [...] la sua attività nel dopoguerra, portando avanti la sua ricerca, sempre segnata da un profondo interesse per le scienze naturali e la musica (sperimentò, tra l'altro, la trascrizione di fenomeni acustici ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] che indicano come le disposizioni psicologiche che il g. traduce e sviluppa possano costituire importanti elementi di civiltà. Nel g. si può infatti leggere il progredire stesso di una civiltà proprio ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Mondovì 1804 - Firenze 1869); fratello di Giacomo. Nel 1831 lasciò il servizio militare per le sue idee liberali e combatté in Portogallo e in Spagna. Nel 1848, il papa lo mise a capo [...] della divisione pontificia destinata a operare nel Veneto, ove tentò invano di contrastare il passo al Nugent. Assunto poi in servizio nell'esercito piemontese, partecipò alla battaglia di Novara e alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Saint-Germain-Lespinasse, Loira, 1808 - Nizza 1872). Soldato di cavalleria, congedato (1831) per le sue idee repubblicane, si convertì presto al bonapartismo. Compagno di Carlo [...] Luigi Napoleone Bonaparte, il futuro Napoleone III, nei falliti tentativi insurrezionali di Strasburgo (1836) e Boulogne (1840), fu condannato a vent'anni di carcere. Con l'avvento del secondo impero fu ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...