• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12669 risultati
Tutti i risultati [12669]
Biografie [4318]
Storia [1788]
Letteratura [1018]
Religioni [949]
Arti visive [781]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

landinismo

NEOLOGISMI (2018)

landinismo s. m. Le idee sostenute da Maurizio Landini. • se quella di ieri doveva essere l’epifania di una nuova sinistra arcobaleno e di un nuovo demiurgo, per [Matteo] Renzi nulla di tutto ciò è accaduto. [...] Soprattutto il corpaccione del Pd ha resistito alle sirene del landinismo. Solo [Pippo] Civati, [Stefano] Fassina e [Rosy] Bindi sono andati in piazza. (Francesco Bei, Repubblica, 29 marzo 2015, p. 4, ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO LANDINI – STEFANO RODOTÀ – EPIFANIA – DEMIURGO – PD

lepenismo

NEOLOGISMI (2018)

lepenismo s. m. Le idee politiche propugnate da Jean-Marie Le Pen, e successivamente da sua figlia Marine. • Il lepensimo si inquadra nella nuova destra posindustriale. (Fabrizio D’Esposito, Fatto Quotidiano, [...] 26 marzo 2014, p. 8) • «L’alleanza tra Forza Italia e la Lega? La contraddizione parla da sé: un partito membro del Ppe che si precipita a cercare accordi con la variante italiana del lepenismo. Penso ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – JEAN-MARIE LE PEN – CASA BIANCA – ITALIA – PPE

ideico

NEOLOGISMI (2018)

ideico agg. Relativo alle idee e al loro concatenamento. • «Sindrome parkinsoniana con riverbero neurovegetativo, disagio psicologico di base che si accentua nei momenti di stress arrivando talvolta [...] a rallentare il flusso ideico e il rashival mnesico», certificava il dottore Erminio Costanzo dell’ospedale Cannizzaro di Catania. (Alessandra Ziniti, Repubblica, 5 marzo 2011, Palermo, p. VI) • il contesto ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – CATANIA

malattia. Storia delle idee di malattia

Dizionario di Medicina (2010)

malattia. Storia delle idee di malattia Gilberto Corbellini Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] che fanno riferimento ad altrettante dimensioni conoscitive: preternaturale, naturalistica e socio-culturale. La concezione preternaturale, o magico-religiosa, si è sviluppata come parte integrante della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MEDICINA IPPOCRATICA – NATURALISMO – ECONOMISTI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia. Storia delle idee di malattia (7)
Mostra Tutti

Idee fondamentali della fisica dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del concetto di campo come complementare a quello di particella (che avvenne con lo sviluppo dell’elettromagnetismo), la riduzione dei fenomeni termici alla meccanica, con la conseguente introduzione della ... Leggi Tutto

La mobilità spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento Davide Nadali Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica imperiale [...] concreta possibilità di impiego. Non si tratta solo di uno spostamento di persone, ma anche di un movimento di idee e tecnologie che favorisce la nascita di manufatti e architetture non autoctone. Le deportazioni e la composizione multietnica dell ... Leggi Tutto

Ragginomics

NEOLOGISMI (2018)

Ragginomics s. f. inv. Le idee di Virginia Raggi sull’economia. • Prima di essere una teoria microeconomica, la «Ragginomics» (Raggi + Economics) è una visione del mondo. E il mondo di Virginia, in questi [...] giorni di bufera, gira attorno ai cassonetti di Roma. «Ricordatevi che hanno un’apertura e che i rifiuti vanno messi dentro, non accanto...» è la bacchettata che la sindaca del M5S ha metaforicamente assestato ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA – INGL

Platóne

Enciclopedia on line

Platóne Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] molteplicità di cose singole; esiste anche un ordine tra le idee a seconda del maggiore o minore grado di universalità che dal concetto socratico, P. sarebbe giunto infatti alla dottrina delle idee. Nell'Occidente latino, fino al sec. 12°, era nota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PIER CANDIDO DECEMBRIO – DIONISIO IL VECCHIO – DIONISIO IL GIOVANE – GIORGIO TRAPEZUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platóne (7)
Mostra Tutti

Berlin, Sir Isaiah

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] presto il caratteristico tipo di indagini per dedicarsi a quelle ricerche che ne avrebbero fatto uno dei maggiori storici delle idee del secondo Novecento. Nel solco della tradizione liberale individualistica, B. si è occupato dell'Illuminismo e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – DETERMINISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Sir Isaiah (3)
Mostra Tutti

agrammatismo

Enciclopedia on line

Perdita della capacità di esporre le idee attraverso un corretto ordinamento sintattico del discorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1267
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali