Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] , 1947, p. 87). Ove Heidegger - e il testo fu sottolineato da Lukàcs (v., 1954; tr. it., p. 844) - sembra respingere la ‛svolta' idealistica di Husserl in nome del tempo e della storia, anche se nel medesimo anno, nel 1946, nel saggio Der Spruch des ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] morale, inserita in una metafisica naturalistica che faceva dell'evoluzione una legge cosmica. Al di là di suggestioni idealistiche, egli fondò il suo sistema su tre teorie scientifiche: il principio di conservazione dell'energia, formulato in ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] solo di una critica all'idea metafisica dell'autocoscienza, ma anche di un superamento di quelle concezioni filosofiche idealistiche che, pur mettendo in risalto i condizionamenti sociali del Sé, continuano a considerarlo pre-esistente rispetto a ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] nella coscienza, l'esperienza del fruitore. Questi ideali, portati a compimento dalle estetiche romantiche e idealistiche, corrispondono peraltro ad atteggiamenti di larga diffusione sociale che caratterizzano un segmento della vicenda storica della ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] -aprile 1972, è un numero speciale su cinema e politica in cui si fa il punto sull'ideologia borghese, sulle teorie idealistiche del cinema (Bazin è criticato da Pascal Bonitzer e Serge Daney), sul cinema cinese e su J. Ivens. Intanto Godard lavorava ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , a servire da orientamento per l'atto ricognitivo, stringendolo inevitabilmente entro argini selettivi (a parte la discriminante di stampo idealistico tra poesia e non poesia, tra arte e non arte, era pur vigente il criterio di specificazione del ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] un compendio apprestatogli dal suo amico Eichthal) e, almeno in parte, in quella di Kant (che, per quanto la considerasse ‛idealistica', tuttavia apprezzò), così nella sua gli individui non contano di per sé, ma solo come funzioni del tutto che, al ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di vista logico-metodologico, la categoria della ‛possibilità', e la dialettica viene liberata dalle sue componenti e limitazioni idealistiche in quanto non e più intesa come una sintesi conclusiva degli opposti bensì come una continua apertura di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] strumento di degradazione e di appiattimento intellettuale da parte di una cultura critica e ispirata ai fondamenti di estetiche idealistiche. È possibile che l'industria e i parametri di profitto ai quali fa riferimento la sua attività comportino ...
Leggi Tutto
idealistico
idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...
pompiere
pompière s. m. [dal fr. pompier, der. di pompe «pompa1»]. – 1. Nome comune e pop. dei vigili del fuoco (che è la denominazione ufficiale ora in uso): il corpo dei p.; la caserma dei p.; chiamare i p.; si sentiva lontana la sirena...