• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Filosofia [51]
Biografie [47]
Letteratura [18]
Dottrine teorie e concetti [10]
Storia [11]
Diritto [10]
Arti visive [10]
Temi generali [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia del pensiero filosofico [8]

Seth Pringle-Pattison, Andrew

Dizionario di filosofia (2009)

Seth Pringle-Pattison, Andrew Filosofo scozzese (Edimburgo 1856 - Selkirk 1931). Fu prof. (1891-1919) di logica e metafisica nell’univ. di Edimburgo. In polemica con le tendenze predominanti nel pensiero [...] l’esponente più autorevole di un idealismo imperniato sulla personalità umana. Di qui la sua resistenza alle interpretazioni idealistiche del kantismo, la sua propensione verso lo spiritualismo di Lotze, lo sfociare, da ultimo, della sua riflessione ... Leggi Tutto

Überweg, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Uberweg, Friedrich Überweg, Friedrich Filosofo e storico tede­sco della filosofia (Leichlingen, Renania, 1826 - Königsberg 1871). Compì gli studi dapprima a Gottinga e poi a Berlino con Beneke e Trendelenburg [...] e mira a un superamento delle contrapposte concezioni «formali» (in cui il pensiero è separato dall’essere) e «idealistiche» (che identificano pensiero ed essere) della realtà, approdando a un punto di vista che concilia le diverse esigenze ... Leggi Tutto

Vossler, Karl

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vossler, Karl Dante Della Terza Critico e filologo tedesco (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949); professore nelle università di Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911-1937, [...] della prima estetica di cui egli si servì per esplorare tra il 1904 ed il 1905 da un punto di vista idealistico la ‛ scienza ' del linguaggio. La posizione di preminenza acquisita in Italia che gli derivava dalla sua funzione d'interprete autorizzato ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – LEO SPITZER – STILNOVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vossler, Karl (2)
Mostra Tutti

LIEBMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBMANN, Otto Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Löwenberg (Slesia) il 25 febbraio 1840, morto a Jena il 14 gennaio 1912. Libero docente nell'università di Tubinga, fu professore in quelle di [...] Klimax der Theorien (ivi 1884; rist., 1914); Gedanken und Tatsachen (voll. 2, ivi 1882-1904). Ostile alle interpretazioni idealistiche dei grandi postkantiani e al concetto kantiano della "cosa in sé", il L. crede tuttavia possibile una "metafisica ... Leggi Tutto

Politica, La

Dizionario di filosofia (2009)

Politica, La (τὰ Πολιτικά) Opera di Aristotele, in 8 libri, in cui si esaminano i fondamenti e la necessità dello Stato e delle varie forme di costituzione (libri I-III), se ne studiano le trasformazioni [...] ordine dei due ultimi gruppi di libri (libri I-III; VII-VIII; IV-VI) in base a criteri di svolgimento logico, da posizioni idealistiche e posizioni realistiche. Nel V libro si ricorda la morte di Filippo II di Macedonia (336 a.C.); ma i vari libri si ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ARISTOCRAZIA – IDEALISTICHE – ARISTOTELE – OLIGARCHIA

Toller, Ernst

Enciclopedia on line

Toller, Ernst Drammaturgo tedesco (Szamocin, Poznań, 1893 - New York 1939); uno dei principali esponenti del teatro espressionista. Figlio di un commerciante ebreo, partì volontario per la prima guerra mondiale; svolse [...] affratellamento. Masse Mensch (1920), l'opera sua più tipica, affronta il tema del dissidio fra le istanze etiche idealistiche dell'individuo e la spinta rivoluzionaria della massa. Non si discosta da questo schema Die Maschinenstürmer (1922), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – TEDESCO – POZNAŃ – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toller, Ernst (1)
Mostra Tutti

SAPEGNO, Natalino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAPEGNO, Natalino Critico e storico della letteratura italiana, nato ad Aosta il 10 novembre 1901; prof. di letteratura italiana nelle univ. di Palermo (1936-37) e di Roma (dal 1937), condirettore del [...] di storia della letteratura italiana (voll. 3, Firenze 1936-46), si notano il progressivo distacco del S. dalle posizioni idealistiche e il suo avvicinarsi a un metodo d'interpretazione storica nutrito d'istanze sociali. Tra i suoi numerosi commenti ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PIERO GOBETTI – PALERMO – TORINO – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPEGNO, Natalino (5)
Mostra Tutti

nichilismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nichilismo Stefano De Luca Negazione totale dei valori Nel linguaggio filosofico, con il termine nichilismo (dal latino nihil «nulla») si indicano tutte le dottrine che negano completamente i valori [...] alla fine del Settecento – quando Friedrich Heinrich Jacobi vide in esso il punto d’arrivo inevitabile delle filosofie idealistiche (idealismo), colpevoli di dissolvere nel nulla qualsiasi realtà esterna all’io – il nichilismo in seguito finì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilismo (7)
Mostra Tutti

PRERAFFAELLISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRERAFFAELLISMO Mario Praz Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] H. Flandrin); in Belgio con F. Navez. In. Inghilterra la corrente attinse particolare vigore alle tendenze idealistiche e mistiche della razza, che erano ignorate dalla pittura accademica in voga, aneddotica, elegante e superficiale (Maclise ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRERAFFAELLISMO (1)
Mostra Tutti

TARCHETTI, Iginio Ugo

Enciclopedia Italiana (1937)

TARCHETTI, Iginio Ugo Guido Mazzoni Scrittore, nato a San Salvatore di Monferrato il 29 giugno 1839, morto di tubercolosi a Milano il 25 marzo 1869. Al suo nome Iginio egli amò aggiungere il soprannome [...] in novelle e romanzi da lui quasi improvvisati per le appendici dei giornali, dove si può notare, di contro alle idealistiche pagine del De Amicis in onore dell'esercito, una certa ostilità fondata su un francesizzante realismo (Una nobile follia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARCHETTI, Iginio Ugo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
idealìstico
idealistico idealìstico agg. [der. di idealismo] (pl. m. -ci). – 1. Dell’idealismo, relativo all’idealismo; in filosofia: le correnti i. del pensiero moderno; un’interpretazione i. della storia; in arte: la statuaria greca tende a una figurazione...
pompière
pompiere pompière s. m. [dal fr. pompier, der. di pompe «pompa1»]. – 1. Nome comune e pop. dei vigili del fuoco (che è la denominazione ufficiale ora in uso): il corpo dei p.; la caserma dei p.; chiamare i p.; si sentiva lontana la sirena...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali