• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [1334]
Letteratura [129]
Biografie [447]
Filosofia [304]
Storia [122]
Diritto [75]
Temi generali [61]
Dottrine teorie e concetti [51]
Arti visive [53]
Storia e filosofia del diritto [48]
Religioni [44]

neorealismo

Enciclopedia on line

Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] primo (specie con Moore) alle tesi di filosofi come F. Brentano e A. Meinong. Il n. statunitense, sorto in polemica con l’idealismo di J. Royce, ebbe come maggiori esponenti R.B. Perry e W.P. Montague, che insieme ad altri ne enunciarono nel 1910 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLURALISMO ONTOLOGICO – LADRI DI BICICLETTE – GERMANIA ANNO ZERO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

GALLEGOS, Rómulo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014) Ruggero Jacobbi Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. [...] frattempo aveva ripreso l'attività di scrittore, sempre sulla sua linea originaria di mescolanza fra precisione naturalistica e idealismo romantico-umanitario, su un fondo prettamente regionale. Fra le sue ultime opere vanno ricordati il romanzo La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – IMPERIALISMO – IDEALISMO – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLEGOS, Rómulo (2)
Mostra Tutti

SPITZER, Leo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPITZER, Leo (XXXII, p. 401) Emerico GIACHERY Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960. Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] esprime un temperamento geniale ed eccezionalmente versatile, aperto ai più vivi influssi della moderna cultura europea, dall'idealismo del Croce e del Vossler all'irrazionalismo bergsoniano e alla psicanalisi freudiana. L'opera letteraria, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA LETTERARIA – FORTE DEI MARMI – IRRAZIONALISMO – MARCEL PROUST – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITZER, Leo (3)
Mostra Tutti

CERVESATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVESATO, Arnaldo Nicola Merola Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] . Ritratti femminili, Signa 1942. Bibl.: G. Lipparini, Cercando la grazia, Bologna 1906, pp. 233-39; F. Rizzi, Digressioni su l'Idealismo. Con lettera-prefaz. di A.C., Cittàdi Castello 1906; F. Zingaropoli, L'opera di A.C., Roma 1920; C. Pellizzi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novalis

Enciclopedia on line

Novalis Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] la morte. Opere Gli studi filosofici e naturalistici lo condussero a una sorta di esasperazione fantastica dell'idealismo romantico: l'«idealismo magico», affermazione del dominio dello spirito sul corpo e sul mondo, e fede nell'armonia tra spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SASSONIA – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – WEISSENFELS – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novalis (1)
Mostra Tutti

Huxley, Aldous Leonard

Enciclopedia on line

Huxley, Aldous Leonard Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti [...] at night (1931) e The olive tree (1936) si affermò brillante e fantasioso saggista. La tematica di H., diviso tra un idealismo mistico e un razionalismo scientifico, si fa più complessa in Point counter point  e Eyeless in Gaza (1936), nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – INGHILTERRA – MISTICISMO – IDEALISMO – THE DOORS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huxley, Aldous Leonard (3)
Mostra Tutti

CALCATERRA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCATERRA, Carlo Piero Treves Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] , o non volle, mettere in luce il salto di qualità fra l'Italia non pur del barocco, ma dell'Arcadia e del bello ideale da un lato e l'Italia europea od europeizzante dell'Alfieri e del Baretti dall'altro, così nei suoi libri di storia culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – PATTI LATERANENSI – VINCENZO GIOBERTI – GIULIO SALVADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCATERRA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Pope, Alexander

Enciclopedia on line

Pope, Alexander Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento [...] of Horace, attestano la meravigliosa varietà che egli poteva permettersi in un campo ristretto e imposto. Se non ebbe l'elevato idealismo che è il segno dei grandi poeti mondiali, ebbe almeno quel «fuoco» che, secondo quanto egli stesso nota nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – MIDDLESEX – ODISSEA – LONDRA – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pope, Alexander (1)
Mostra Tutti

FLORA, Francesco

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FLORA, Francesco Arnaldo Bocelli Critico letterario, nato a Colle Sannita (Benevento) il 27 ottobre 1891. Già redattore-capo della Critica di B. Croce, fondò a Napoli (1944) Aretusa, rivista di varia [...] concezione immanentistica della vita, celebrata però con cadenze ancora superumane. Ché l'idealismo del F. si trova in verità alla confluenza dello storicismo idealista con un attivismo immaginifico d'origine dannunziana: e l'equazione crociana fra ... Leggi Tutto
TAGS: COLLE SANNITA – ROMANTICISMO – STORICISMO – IDEALISMO – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] l'Ottocento è un avversario da combattere in blocco. Solo tardi a Milano si tenta il recupero meditato di Courbet come guida ideale (la raccolta degli scritti di Courbet curata da De Micheli e Treccani con il titolo Il realismo appare solo nel 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali