• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
447 risultati
Tutti i risultati [1334]
Biografie [447]
Filosofia [304]
Letteratura [129]
Storia [122]
Diritto [75]
Temi generali [61]
Dottrine teorie e concetti [51]
Arti visive [53]
Storia e filosofia del diritto [48]
Religioni [44]

Astrada, Carlos

Enciclopedia on line

Filosofo (Córdoba, Argentina, 1894 - Buenos Aires 1970), fu professore nell'univ. di Buenos Aires. Studiò a Colonia e a Friburgo, dove ebbe maestri M. Scheler, N. Hartmann, E. Husserl, M. Heidegger. Tra [...] le sue opere: Idealismo fenomenológico y metafísica existencial (1936); La revolución existencialista (1953); Dialéctica y positivismo lógico (1961); La doble faz de la dialéctica (1962); Ensayos filosóficos (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO LÓGICO – BUENOS AIRES – METAFÍSICA – IDEALISMO – ARGENTINA

LA VIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VIA, Vincenzo Piergiorgio Donatelli Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] di V. L., in Id., Saggi e discorsi di varia pedagogia, Messina 1992, pp. 115-132; S. Lo Giudice, I problemi dell'idealismo e del realismo nella prospettiva di V. L., Messina 1996 (con bibl. delle opere di e sul L.); Enc. filosofica (ed. 1982), s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schuppe, Wilhelm

Enciclopedia on line

Filosofo (Brieg 1836 - Breslavia 1913). Fu prof. di filosofia a Greifswald dal 1873 al 1910. Interessato all'epistemologia e alla teoria della conoscenza, elaborò una teoria della conoscenza, egualmente [...] lontana dalle posizioni del realismo, dell'idealismo e del positivismo. Nozione fondamentale di tale teoria è quella d'immanenza alla coscienza (da cui la denominazione di filosofia dell'immanenza), per la quale non è possibile concepire l'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – EPISTEMOLOGIA – CODICE CIVILE – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schuppe, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Acri, Francesco

Enciclopedia on line

Acri, Francesco Filosofo (Catanzaro 1834 - Bologna 1913); prof. prima nell'univ. di Palermo e dal 1871 (succedendo a F. Fiorentino nella cattedra di storia della filosofia) in quella di Bologna. Di orientamento mistico [...] e platonizzante, combatté tanto l'idealismo quanto il positivismo. L'opera sua più significativa come sforzo speculativo è l'Abbozzo d'una teorica delle idee (1870). Ma la sua fama è legata soprattutto alla trad. italiana, diventata classica, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – DIALETTICA – CATANZARO – IDEALISMO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acri, Francesco (3)
Mostra Tutti

Tomasi Ventura, Tina

Enciclopedia on line

Pedagogista (Parma 1912 - Pisa 1990), prof. di pedagogia dal 1976 all'univ. di Firenze; di orientamento laico, si è prevalentemente impegnata nella ricerca storico-politico-educativa. Tra i suoi scritti: [...] Il metodo nella storia dell'educazione (1965); Idealismo e fascismo nella scuola italiana (1969); La scuola italiana dalla dittatura alla repubblica (1976); Massoneria e scuola dall'Unità ai nostri giorni (1980); La scuola che ho vissuto (1987); L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – MASSONERIA – IDEALISMO – PEDAGOGIA – FASCISMO

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Felice Franco Polato Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] -16; E. Diaz, Recuerdosy influencias de F. B., in Studia albornotiana, XXXVII (1979), pp. 715-719; F. Polato, F. B. Dall'idealismo allo spiritualismo, ibid., pp. 689-712; Id., Economia diritto e morale nel pensiero di F. B., in Atti dell'Accad. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – REGGIO DI CALABRIA – MARSILIO DA PADOVA – FILOSOFIA MORALE – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Felice (4)
Mostra Tutti

Négri, Antimo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I [...] suoi interessi riguardarono l'idealismo tedesco e l'attualismo, il materialismo e il positivismo ottocenteschi. Particolare attenzione, inoltre, dedicò alla riflessione filosofica sul lavoro. Tra le opere: La presenza di Hegel (1961); Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO SAN SEVERINO – GIOVANNI GENTILE – JAKOB MOLESCHOTT – CORPORATIVISMO – GEORG BÜCHNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Négri, Antimo (1)
Mostra Tutti

Sorley, William Ritchie

Enciclopedia on line

Filosofo (Selkirk 1855 - Cambridge 1935). Professore di filosofia morale a Cambridge (1900-33), uno degli esponenti del neoidealismo inglese, vicino peraltro piuttosto all'impostazione teorica della scuola [...] neokantiana del Baden ("filosofia dei valori") che non alle posizioni dell'idealismo tedesco classico. Aderì infine a una forma di teismo etico. Opere principali: The ethics of naturalism (1885, critica dell'etica evoluzionistica); Recent tendencies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NEOKANTIANA – FILOSOFIA MORALE – NEOIDEALISMO – TEISMO

Granovskij, Timofej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Granovskij, Timofej Nikolaevič Storico e pensatore russo (Orël 1813 - Mosca 1855). Rientrato in Russia nel 1839 dopo un soggiorno all'estero, soprattutto a Berlino, occupò la cattedra di storia generale all'univ. di Mosca, che tenne [...] sino alla morte. Fortemente influenzato dall'idealismo hegeliano e dalle teorie di F. K. Savigny sullo sviluppo organico, nonché dalla storiografia diF.-P.-G. Guizot, di J.-N.-A. Thierry e di J. W. Ritter, il suo occidentalismo liberale e moderato fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – NICOLA I – BERLINO – RUSSIA – GUIZOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granovskij, Timofej Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

CHIOCCHETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCHETTI, Emilio Carlo Coen Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] Mercier, il C. ribadì la sua posizione, chiarendo assai bene sia le affinità che le differenze tra essa e l'idealismo. Non è possibile liquidare sommariamente, dice il C., tutte le conquiste della filosofia moderna e, anche se occorre senza dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali