MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] dei suoi studenti. Con questi condivise uno spirito antiaccademico, e la sua linea poetico-stilistica, fondata su "un idealismo obiettivo" a "sostegno del vero" (Boriani - Cinti, p. 50), si mantenne indipendente dai diversi movimenti artistici che si ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] intellettuali verso i mutamenti politici in corso, cercando di rivestire il crudo realismo politico di Machiavelli con l’idealismo pacifista di Erasmo. Erano due concezioni differenti, ma entrambe malviste dai difensori dell’ortodossia. In più, l ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] a edizioni documentarie favorite dal positivismo dell'epoca, ha subito in seguito una battuta d'arresto con l'affermazione dell'idealismo e con le critiche che - dall'ottica del diritto comune - sono state mosse sul piano metodologico da Francesco ...
Leggi Tutto
TORCHI, Luigi.
Marco Targa
– Nacque a Mordano, presso Bologna, il 7 novembre 1858, da Avito Luigi, medico condotto, originario di Monteveglio, e da Geltrude Tibaldi.
Trascorsa l’infanzia a Mordano e [...] che ne aveva caratterizzato l’intera produzione fu velocemente posta in minoranza dal dilagare dei principi dell’idealismo crociano anche nella sfera della critica musicale. Molti suoi contributi storici e atteggiamenti critici appaiono oggi ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] (n. 10 agosto 1927) e Carlo (n. 6 febbraio 1931).
Imbevuto di cultura storico-antiquaria, attratto dall’idealismo crociano, perfettamente consapevole della propria funzione nell’ambito dell’establishment fascista, ma disposto anche a censurare – nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] Mazzini e poi di N. Tommaseo, per cui la Polonia rappresentava la realizzazione di una possibile sintesi fra ideale religioso e ideale nazionale; più in generale, la Polonia fu insomma in certo modo vicina a tutte le correnti risorgimentali italiane ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] temi di ampia portata come il rapporto, molto dibattuto in quegli anni, fra natura e cultura e sulla controversia fra idealismo e realismo, evitando gli eccessi di una e dell’altra parte.
Frutto dell’approfondimento di questa linea di ricerca furono ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] C. approfondiva l'analisi della crisi della scuola alla luce della difficile situazione postbellica. Denunciava la crisi degli ideali risorgimentali, la mancanza di un principio etico che rapportasse la scuola alla vita politica e culturale del paese ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] di S. Frezzotti - P. Rosazza Ferraris, Roma 2007, pp. 242-247; Il cenacolo Cambellotti, Balla e Prini. Opere grafiche tra idealismo e socialismo 1900-1910, a cura di F. Parisi, Rignano Flaminio (Roma) 2010; F. Canali, “Monumentomania” asburgica e ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] 35 s.; G. Sasso, Croce, Serra e P. N., in La Cultura, XXXVII (1999), 1, pp. 143-147 (poi in Id., Filosofia e idealismo. IV. Paralipomeni, Napoli 2000, pp. 193-198); La Fondazione Giorgio Cini. Cinquant’anni di storia, a cura di U. Agnati, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...