GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] scapigliato C. Dossi ne ha lasciato un ritratto di studioso costantemente immerso nei suoi esperimenti, con una sua vena di idealismo umanitario che ne fece uno dei simboli della Sinistra radicale.
Come geologo, in particolare, il G. cercò di dire la ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] ricordino almeno, come autore: Dopo Kant. Il criticismo nell’età preromantica, Torino 1957; F.H. Jacobi. Dall’illuminismo all’idealismo, Torino 1963; Dialettica e filosofia in Plotino, Trieste 1963; Mito, rivelazione e filosofia in J.G. Herder e nel ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Patrizia Guarnieri
Nacque a Borgoricco (Padova) il 29 luglio 1861.
Fin dai primi studi fu amico fraterno di Luigi Friso, futuro rettore del collegio Ghislieri di Pavia ed esperto in [...] proposito di osservazioni psicopatologiche.
Andava quindi precisando una duplice critica ai paradossi del materialismo e dell'idealismo, negli Studi di psicologia gnoseologica, apparsi nella Rivista di filosofia, pedagogia e scienze affini: Cenni ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] neri e immobili e i rossi puledri in fuga, le rade boscaglie, la striscia di mare in fondo ...": Baldini), si mescolano ideali tolstoiani e umanitari. Non a caso il C. fu autore anche di un ritratto di Tolstoi (Milano 1934); al grande scrittore russo ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] su Johann Gottlieb Fichte che, insieme alla filosofia dei valori di Heidelberg, contribuirono a orientarne il pensiero verso un idealismo di tipo etico. Gli studi successivi su Baruch Spinoza lo elevarono a suo massimo esperto italiano e gli valsero ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] possibile tramite per una soluzione di compromesso con il regime, deplorò l’esito della crisi.
Rispetto al suo ideale di ricomposizione dell’identità nazionale e religiosa degli Italiani attraverso l’educazione – che è forse il riferimento principale ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Giovita
Gabriele Scalessa
– Secondo di due figli, nacque il 16 marzo 1791 a Botticino (Brescia), da Alessandro, liberale, che aveva combattuto nell’esercito francese per l’indipendenza americana [...] aveva tradotto alcuni testi dal francese. Stimolato dalla frequentazione di Cousin, che faceva da tramite allo studio dell’idealismo tedesco, scrisse alcuni saggi filosofici.
Dopo aver seguito le sorti della rivoluzione del 1830 e aver conosciuto ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] all’Antoniano di Padova dove, attraverso le riviste Gregorianum e La Scuola cattolica, si confrontò con l’idealismo italiano con maggiore misura rispetto alle sue passate polemiche antimoderniste. Si impegnò inoltre come teologo nell’elaborazione ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] , I, pp. 927, 936, 936, 940, 943; Archivi del divisionimo, Roma 1968, I, p. 442, II, p. 202; A. M. Damigella, Idealismo e socialismo nella cultura figurativa romana del primo Novecento: D. C., in Cronache di archeologia e storia dell'arte, VIII (1969 ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] una prefazione di D. Isella, Como 1998; E. Biagini - P. Orvieto, Altri indirizzi della critica del primo Novecento, tra idealismo, storicismo e altro, in Storia della Letteratura italiana, XI, La critica letteraria dal Due al Novecento, diretta da E ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...