• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1334 risultati
Tutti i risultati [1334]
Biografie [447]
Filosofia [304]
Letteratura [129]
Storia [122]
Diritto [75]
Temi generali [61]
Dottrine teorie e concetti [51]
Arti visive [53]
Storia e filosofia del diritto [48]
Religioni [44]

Deutinger, Martin

Dizionario di filosofia (2009)

Deutinger, Martin Filosofo tedesco (Langenpreising, Baviera, 1815 - Bad Pfäfers, Svizzera, 1864). Rielaborando i concetti teologici, tentò in opposizione all’idealismo hegeliano e sulle tracce di F.X. [...] von Baader, una conciliazione speculativa della religione con la filosofia. La sua opera principale è Grundlinien einer positiven Philosophie (6 voll., 1843-49) ... Leggi Tutto

Litt, Theodor

Enciclopedia on line

Litt, Theodor Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia [...] approfondì il tema del rapporto tra individuo e collettività, avversò la teoria dello stato etico di Hegel e sostenne la necessità di una rinnovata educazione dei giovani alla politica e alle idee di lotta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – SCIENZA DELLO SPIRITO – ESISTENZIALISTA – NEOKANTISMO – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Litt, Theodor (2)
Mostra Tutti

Croce, Gentile, le scienze

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile, le scienze Stefano Zappoli Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] del pensiero e della realtà» (p. 78): In questo concetto viene risolto e composto l’antico dissidio tra il realismo e l’idealismo e s’apre uno spiraglio, dal quale si può, se non m’inganno, gettare uno sguardo nuovo sul mondo e vedere in quella ... Leggi Tutto

Bachelard, Gaston

Enciclopedia on line

Bachelard, Gaston Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] nella fisica contemporanea. Contro la concezione razionalista di un sapere scientifico definitivo, unitario e continuamente in aumento B. sostiene un'interpretazione storica della scienza in cui si riconosce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGIA – POSITIVISTICA – RAZIONALISMO – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelard, Gaston (2)
Mostra Tutti

Eisler, Rudolf

Dizionario di filosofia (2009)

Eisler, Rudolf Filosofo austriaco (Vienna 1873 - ivi 1926). Delle sue opere, in cui si sente l’influsso di Kant e dell’idealismo postkantiano, e specialmente di Wundt, la più nota è Wörterbuch der philosophischen [...] Begriffe (1900, più volte riedito) ... Leggi Tutto

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] la trascrizione hegeliana di un appunto di Schelling – scoperto nel 1913 e noto come Il più antico programma sistematico dell’idealismo tedesco (1796-97). Vi si legge l’auspicio che la filosofia si trasformi in una filosofia estetica e che, tramite ... Leggi Tutto

Mure, Geoffrey Reginald Gilchrist

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (n. Londra 1893 - m. 1979); negli anni dal 1947 al 1963 fu rettore del Merton College di Oxford. Il suo idealismo è informato a quello classico tedesco, particolarmente a quello di Hegel. [...] Fu in rapporto di amicizia con B. Croce. Tra le sue opere: Aristotle (1932), del quale aveva tradotto i Posterior Analytics (1925); Introduction to Hegel (1940; trad. it. 1954); A study of Hegel's logic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – LONDRA – HEGEL

BERGMANN, Julius

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, professore a Königsberg e a Marburgo, nato nel 1840, morto nel 1904. Sotto l'influenza del Lotze e quella, più remota, dell'idealismo classico, elaborô un sistema nel quale i motivi [...] si fondevano con quelli della metafisica leibniziana. Il suo idealismo oggettivo si fonda sulla concezione della realtà come contenuto di una coscienza universale, che comprende in sé le coscienze dei singoli individui. L'opera sua più importante ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – METAFISICA – IDEALISMO – MARBURGO – BERLINO

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] che» di Gentile «non conosc[e] ancora» (24 ag., L’editore ideale, cit., pp. 53-54). A distanza di un mese, il 29 luce due articoli (Al nostro posto e I miei conti con l’idealismo attuale) che possono senz’altro considerarsi i testi chiave di una « ... Leggi Tutto

Harms, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Harms, Friedrich Filosofo tedesco (Kiel 1819 - Berlino 1880). Fu prof. nelle univ. di Kiel (dal 1858) e Berlino (dal 1867). Avversò l’idealismo postkantiano e soprattutto Hegel. Opere principali: Abhandlungen [...] zur systematischen Philosophie (1868); Die Reform der Logik (1874); Geschichte der Psychologie (1878); Geschichte der Logik (post., 1881) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali