• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1334 risultati
Tutti i risultati [1334]
Biografie [447]
Filosofia [304]
Letteratura [129]
Storia [122]
Diritto [75]
Temi generali [61]
Dottrine teorie e concetti [51]
Arti visive [53]
Storia e filosofia del diritto [48]
Religioni [44]

Lugarini, Leo

Dizionario di filosofia (2009)

Lugarini, Leo Filosofo italiano (n. Parma 1920). Prof. dal 1966, insegnò nelle univ. di Milano, L’Aquila e Roma. Studiò con impegno teoretico vari momenti e problemi di filosofia antica e dell’idealismo [...] moderno. Opere principali: La logica trascendentale kantiana, 1950; Aristotele e l’idea della filosofia, 1961; Esperienza e verità, 1964; Filosofia e metafisica, 1964; L’esperienza di sé, 1965; Esperienza ... Leggi Tutto

Giusso, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pensatore e saggista italiano (Napoli 1899 - Roma 1957). Simpatizzò con lo storicismo relativistico e in particolare con il razionalismo "vitale" e il "prospettivismo" di J. Ortega y Gasset. Tra le sue [...] opere filosofiche: Idealismo e prospettivismo (1934); W. Dilthey e la filosofia come visione della vita (1940); Filosofia e immagine cosmica (1940); L'anima e il cosmo (1947). Raccolta di saggi di critica letteraria è Il viandante e le statue; saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – STORICISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – SAGGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusso, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Petruzzellis, Nicola

Dizionario di filosofia (2009)

Petruzzellis, Nicola Filosofo italiano (Trani 1910- Roma 1988). Prof. di filosofia teoretica nelle univv. di Bari (1951-58) e di Napoli (dal 1959), fondò e diresse le riviste Noesis (1946-47) e Rassegna [...] di scienze filosofiche (dal 1948). Dalla critica dell’idealismo (L’idealismo e la storia, 1936, 3ª ed. 1957; L’estetica dell’idealismo, 1942, 2ª ed. 1950) pervenne a una concezione che affermava, da una parte, la realtà ontologica dell’uomo e, dall’ ... Leggi Tutto

Seth Pringle-Pattison, Andrew

Dizionario di filosofia (2009)

Seth Pringle-Pattison, Andrew Filosofo scozzese (Edimburgo 1856 - Selkirk 1931). Fu prof. (1891-1919) di logica e metafisica nell’univ. di Edimburgo. In polemica con le tendenze predominanti nel pensiero [...] hegeliana, volta a ricomprendere il soggetto, il singolo, nell’assoluto, fu l’esponente più autorevole di un idealismo imperniato sulla personalità umana. Di qui la sua resistenza alle interpretazioni idealistiche del kantismo, la sua propensione ... Leggi Tutto

GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca Letterato e uomo politico, nato a Milano il 18 novembre 1878. Laureato in giurisprudenza, dopo aver esordito con uno studio su Mazzini (G. M. e il suo idealismo [...] politico e religioso, Milano 1904), prese attiva parte al movimento del modernismo cattolico come uno dei principali esponenti (con A. Casati, A. di Soragna, S. Jacini e A. A. Alfieri) del gruppo milanese ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – GIURISPRUDENZA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLARATI-SCOTTI, Tommaso Fulco, duca (3)
Mostra Tutti

Chiappelli, Alessandro

Dizionario di filosofia (2009)

Chiappelli, Alessandro Filosofo ed erudito italiano (Pistoia 1857 - Firenze 1931). Fu prof. di storia della filosofia all’univ. di Napoli (1887-1908): il suo pensiero, basato sul kantismo, si venne svolgendo [...] come un idealismo teistico. Ch. si occupò anche di origini cristiane e di socialismo (si veda in proposito la sua autobibliografia Laboravi fidenter. Cinquant’anni di opera scientifica e letteraria 1877-1927, 1928). Interventista, aderì poi al ... Leggi Tutto

Alexander, Samuel

Enciclopedia on line

Alexander, Samuel Filosofo (Sidney, Australia, 1859 - Manchester 1938). Uno dei principali rappresentanti del neorealismo inglese, prof. all'univ. di Manchester (1893-1924), si formò nell'ambiente idealistico di Oxford, [...] ma dal Moore accolse la critica all'idealismo gnoseologico. Sotto l'influsso dell'evoluzionismo bergsoniano e della relatività einsteiniana, affermò il principio dell'"evoluzione emergente". L'opera principale è: Space, time and deity (2 voll., 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – GNOSEOLOGICO – MANCHESTER – IDEALISMO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexander, Samuel (3)
Mostra Tutti

Samijlenko, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Velikie Soročincy, Poltava, 1864 - Bojarka, Kiev, 1925). I suoi versi (che raccolse in Z poezii Volodymyra Samiilenka "Dalla poesia di V. S.", 1890, e Ukrajini "All'Ucraina", 1906) sono [...] permeati da un profondo idealismo, con rari accenti satirici. Autore di drammi (Marusia Churajivna, 1896), tradusse l'Iliade, la Divina Commedia, Molière, Byron, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – IDEALISMO – MOLIÈRE – POLTAVA – ILIADE

Marquard, Odo

Dizionario di filosofia (2009)

Marquard, Odo Filosofo tedesco (n. Stolp, Hinterpommern, 1928). Studiò con Max Müller e Ritter, conseguendo l’abilitazione nel 1963; dal 1965 ha insegnato nell’univ. di Giessen. Dopo i primi studi dedicati [...] all’idealismo tedesco e ai suoi influssi sulla psicoanalisi, ha sostenuto le ragioni di uno «scetticismo terapeutico», volto a liberare l’individuo dalle pretese assolutizzanti della modernità, in una serie di saggi caratterizzati, sul piano formale, ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – MAX MÜLLER – STOLP – KANT

Astrada, Carlos

Enciclopedia on line

Filosofo (Córdoba, Argentina, 1894 - Buenos Aires 1970), fu professore nell'univ. di Buenos Aires. Studiò a Colonia e a Friburgo, dove ebbe maestri M. Scheler, N. Hartmann, E. Husserl, M. Heidegger. Tra [...] le sue opere: Idealismo fenomenológico y metafísica existencial (1936); La revolución existencialista (1953); Dialéctica y positivismo lógico (1961); La doble faz de la dialéctica (1962); Ensayos filosóficos (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO LÓGICO – BUENOS AIRES – METAFÍSICA – IDEALISMO – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 134
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
ideale agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali