Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] polemica, «Studi urbinati», 1999, pp. 77-111.
A. Savorelli, Gentile e la storia della filosofia moderna, in Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2003, pp. 41-53.
Spinoza. Ricerche e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] dalla morfologia comparata; per Braun, la storicità della Natura si fondava sulla filosofia dell'identità di Schelling. Questo concetto fondamentale dell'idealismo si poteva conciliare, secondo Braun, con la teoria della discendenza soltanto a ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] , l’Io penso. Il metodo dell’immanenza è il punto di vista e la legge dell’idealismo attuale; e non ha a che fare col metodo omonimo di quella filosofia dell’azione che crede di poter muovere bensì dall’atto spirituale, ma nel supposto che la realtà ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] 331) e alle nuove collane editoriali, un esplicito legame tra la generazione postunitaria e la ‘rinascita dell’idealismo’, non solo sul piano filosofico ma anche su quello del costume e in generale dell’atteggiamento intellettuale. Ed è proprio quest ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] ’anche che, a detta di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, è nemico della filosofia) arte. Nella memoria del 1893 Croce cita Villari due sole volte, e Il richiamo a Hegel e all’estetica dell’idealismo concreto offre la giusta soluzione, che Croce enuncia ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] , a cura di E. Garin, Milano 1991.
G. Cotroneo, Questioni crociane e post-crociane, Napoli 1994.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994.
G. Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo, Roma-Bari 2002.
G. Cacciatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] «socialismo giuridico» e sociologia del diritto, pp. 146-54; G. Orrù, 'Idealismo' e 'realismo' nel socialismo di Menger, pp. 183-272; P. Costa, Napoli 1983.
E. Garin, Tra due secoli. Socialismo e filosofia in Italia dopo l’Unità, Bari 1983.
C. Vano, ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] il «nuovo spiritualismo» di Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti, filosofia materialista la prima, filosofia carica d’ideale la seconda –, ma anche un robusto concetto della filosofia, e dei suoi termini ‘speculativi’ in quanto saldamente legati alla ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] «Ricerche di matematica», 1991, 40, supplemento, pp. 35-56.
M. Ferrari, Non solo idealismo. Filosofi e filosofie in Italia tra Ottocento e Novecento, Firenze 2006.
Filosofie scientifiche vecchie e nuove. A cent’anni dal IV Congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] idee e i suoi non meno curiosi consigli in fatto di filosofia alle generazioni successive» (Rosmini e Gioberti, 1898, p. forestieri, un fatto nuovo, che si riconnette con disposizioni ideali proprie del tempo, ne trae le sue più riposte cagioni ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
idealista
s. m. e f. e agg. [der. di ideale] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, chi afferma, sostiene o segue le concezioni proprie dell’idealismo, nelle sue varie forme e manifestazioni: gli i. del sec. 19°; gli i. d’oltralpe; filosofo idealista....