• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [430]
Biografie [97]
Filosofia [128]
Storia [32]
Diritto [33]
Dottrine teorie e concetti [26]
Temi generali [23]
Storia del pensiero filosofico [21]
Storia e filosofia del diritto [20]
Letteratura [18]
Religioni [17]

FERRARI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Sante Wilhelm Buttermeyer Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] , e di spiritualisti, come F. Bonatelli e L. Ferri: temendo un nuovo fallimento dopo le gigantesche ma effimere fioriture dell'idealismo assoluto, si volse per tempo alla critica kantiana. Vinse per concorso un posto al liceo di Trieste nel 1874, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gentile, Giovanni

Enciclopedia on line

Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; [...] come "atto puro"; donde la denominazione di "attualismo" o "idealismo attuale" da essa assunta. Tale concetto è inteso non, e spirito, finito e infinito, ecc.), si afferma l'assoluto spiritualismo o immanentismo. Tale concezione, che risolve tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA D'ITALIA – PROBLEMATICISMO – DESTRA STORICA – ESAME DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia on line

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] di una tale intuizione intellettuale e costituisce pertanto l'autentico organo della filosofia come sapere dell'Assoluto (di qui la qualifica di idealismo "estetico" a volte attribuita al pensiero di S. o, quanto meno, a questa sua fase). Frattanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – EUROPA ORIENTALE – MECCANICISMO – ROMANTICISMO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti

Simmel, Georg

Enciclopedia on line

Simmel, Georg Filosofo e sociologo (Berlino 1858 - Strasburgo 1918). Studiò a Berlino e in questa università insegnò poi come prof. straordinario (dal 1901); passò quindi come ordinario all'univ. di Strasburgo (dal [...] nettezza l'adesione a una sorta di idealismo critico-trascendentale, centrata sul riconoscimento della , oltre che la funzione, delle stesse categorie. Al carattere assoluto e formale dei principî kantiani S. contrappone infatti una concezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – FILOSOFIA MORALE – RELATIVISMO – STRASBURGO – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmel, Georg (3)
Mostra Tutti

Royce, Josiah

Enciclopedia on line

Royce, Josiah Filosofo (Grass Valley, California, 1855 - Boston 1916). Dopo aver studiato negli USA e in Germania (tra gli altri con H. Lotze), fu (dal 1882) professore alla Harvard University. Preoccupazione dominante [...] religious aspect of philosophy (1885) è più evidente la tensione tra ideali morali ed esigenze individuali, nella sua opera più famosa, The world una serie di mediazioni. Il contrasto tra assoluto e individuo si compone attraverso la mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CRISTIANESIMO – GNOSEOLOGIA – CALIFORNIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Royce, Josiah (2)
Mostra Tutti

Novalis

Enciclopedia on line

Novalis Pseudonimo del filosofo e poeta tedesco Friedrich Leopold von Hardenberg (Oberwiederstedt, Mansfeld, 1772 - Weissenfels 1801). Allievo di F. Schlegel, N. fu uno dei maggiori animatori del circolo romantico [...] nel 1800. Nella notte, simbolo dell'infinito e dell'assoluto, in opposizione al giorno, simbolo del finito e del a una sorta di esasperazione fantastica dell'idealismo romantico: l'«idealismo magico», affermazione del dominio dello spirito sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SASSONIA – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – WEISSENFELS – MINNESÄNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novalis (1)
Mostra Tutti

Bachelard, Gaston

Enciclopedia on line

Bachelard, Gaston Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] scienze a Digione (dal 1930 al 1940) e alla Sorbona di Parigi (1940-1954). Critica il razionalismo assoluto cartesiano, contrapponendogli un razionalismo "applicato", che cerca cioè la giustificazione dei suoi principi soltanto nella sua applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGIA – POSITIVISTICA – RAZIONALISMO – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelard, Gaston (2)
Mostra Tutti

Carabellése, Pantaleo

Enciclopedia on line

Carabellése, Pantaleo Filosofo italiano (Molfetta 1877 - Genova 1948). Prof. nelle univ. di Palermo (dal 1923) e Roma (dal 1930); socio nazionale dei Lincei (1935). In polemica con l'interpretazione soggettivistica del kantismo [...] e con l'idealismo italiano contemporaneo il C. sostenne un ontologismo critico, per il quale l'essere, oggetto assoluto, unico, identificato con Dio, non è presupposto alla coscienza, ma, nella sua infinita inesauribilità, sostanzia la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONTOLOGISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – CARTESIO – MOLFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carabellése, Pantaleo (3)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] "perfetta forma fantastica" (p. 27): l'assoluto è calato nella circolarità dei quattro gradi dello spirito della critica di B. C., Milano 1964; A. Bruno, La crisi dell'idealismo nell'ultimo C., Bari 1964; R. Franchini, C. interprete di Hegel, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] una futura "Roma laicale e civile […] il principio ideale della risurrezione italica"), era la politica ecclesiastica inaugurata dalle leggi Siccardi: un passo verso la "separazione assoluta tra le due giurisdizioni", la temporale e la spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali