La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] per l’uno, 1944 per l’altro). Le parole in assoluto più dure sui tedeschi stanno però in altri due scritti della , non solo nella sua potenza industriale ed economica ma nel suo valore ideale di maestra di storia e di arte (Taccuini di lavoro IV. 1937 ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] [si] agli eventi senza ubbriacature e senza impazienze» (Pagine sulla guerra, cit., p. 12), significa riconoscere l’assoluto valore di un ampio territorio ideale, al tempo stesso storico, nel suo farsi, e sovrastorico, nei suoi esiti, in cui il gioco ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] Il fatto è che Croce non vuole pensare la lacerazione assoluta del tessuto della umana convivenza: per lui l’uomo è 286).
È difficile negare che questa libertà, che vorrebbe essere un ideale pratico, non sfumi invece in un’idea che, benché immanente, ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] ragioni e il fondamento del diritto, il criterio assoluto per valutare la giustizia delle istituzioni esistenti. Perciò fuori di sé il suo contenuto, ma è realtà e attività ideale che vive e si concreta nello Stato. Il punto di vista naturalistico ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] sfera dello spirito oggettivo (e non a quella dello spirito assoluto) e dal suo essere dipendente dalla famiglia e dalla società civile. Nel metodo hegeliano è inoltre assente il nesso tra idealismo e immanenza, a favore di un’analisi empirica, cioè ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...] Croce sul male e l’errore – per il suo sistema il carattere della fedeltà al principio dell’idealismo: «Il pensiero che non presuppone nulla perché assoluto, e crea tutto» (p. 29).
Nelle Postille Croce riprende la questione se l’attualismo sia o meno ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] del suo pensiero, della sua stessa poetica fantasia e con l’ideale virilità del suo grande animo: in quell’aer sereno, dove accorgersi dell’intima relazione tra l’assoluto difetto di essa e la quasi assoluta mancanza d’una piena coscienza della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] , si produce e gode sé stessa eternamente come spirito assoluto” (pp. 222-23).
In un secondo momento, nella prima metà degli anni Dieci, l’idealismo rensiano si configura invece come un idealismo di tipo trascendente. Adesso Rensi, polemizzando con l ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] ordine speculativo – le porte alla metafisica o all’assoluto, Croce elaborava in forma sistematica una concezione di concetto viene risolto e composto l’antico dissidio tra il realismo e l’idealismo e s’apre uno spiraglio, dal quale si può, se non m’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] Nietzsche! Né il linguaggio adoperato obbediva a un’esigenza di assoluto rigore tecnico se non mancavano espressioni come «mostruosa formulazione», «sano idealismo», «esagerato egoismo», «stupenda creazione del diritto» (Lo Stato moderno, cit ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...