La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] . Discorsi di religione, 1965, p. 337).
L’idealismo attuale reca «a forma rigosamente coerente il principio dell’idealismo trascendentale» (p. 335). E la distinzione tra «Io empirico» e «Io assoluto» sta al cuore della comunicazione del 1911 alla ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] aveva affermato il suo originale indirizzo di pensiero dell’idealismo attuale e dove, senza interruzioni, continuò a esercitare cui esso può e deve aspirare; ma è apolitico nel senso assoluto della parola» (art. 4).
Quest’ultimo articolo desta a ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] Le regole, le norme, le massime «non hanno valore assoluto» (p. 88). Esse sono un portato concreto delle come tale dall’uomo nella sua interiorità. Non vi è una dimensione ideale contrapposta a una fattuale. Non vi è una sfera morale separata da ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] del dominio empirico, senza libertà, si faceva interprete della volontà assoluta, lasciando risuonare così la voce di Dio. Una voce che occorreva però presentire al modo della misura ideale, cui commisurare le nostre parole, per farla essere, «poiché ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] o s’infiacchisce o si trae indietro, rinunziando, o rinnega il suo ideale e si abbandona alla corrente che prima avversava» (p. 115).
), Catania 1988.
M. Mustè, Libertà e storicismo assoluto. Per una interpretazione del liberalismo di Croce, in Croce ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] con la proprietà privata della terra e delle industrie […]. L’ideale liberale ha natura religiosa, e la storia della libertà è .
Questa visione della libertà come una religione o un valore assoluto, che non si accontenta di avere per sé il presente ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] e tale può diventare perché di ideale si fa realissimo e nella stessa indeterminatezza pone la massima determinazione dell’assoluto. [...] Quando il Gioberti ha identificato l’assoluto, sostegno dell’intelligibile, coll’assoluto, causa del reale, nel ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] volle o li respinse, li asserì o abbatté, per un suo ideale etico e seguendo impulsi etici (p. 53).
Protagonisti di questa il filo di continuità che lega gli «illuministi del monarcato assoluto» ai «giacobini» e riprende il giudizio di Vincenzo Cuoco ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] 310). Così se la trascendenza dell’atto gentiliano è assoluta e autofondata, piena, incondizionata e senza limiti – 30, pp. 50-53.
Giovanni Gentile. La filosofia italiana tra idealismo e anti-idealismo, a cura di P. Di Giovanni, Milano 2003 (in partic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] regime come «un diritto pubblico per i mercanti sudditi dei monarchi assoluti» (Galgano 20105, pp. 77 e segg.) o, in stratificato dello Historismus ottocentesco che, a differenza dell’idealismo, mirava a una piena intelligenza del particolare, ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...