Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] fra di loro. La 'zona grigia' fra la pace assoluta e la guerra totale si è notevolmente ampliata dopo la scomparsa fatti cessare, oppure ancora evitati quando è possibile farlo.
L'idealismo ottimista scalda i cuori e può far sentire migliori i suoi ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] convenzionale e arbitraria. Occorre evitare la trappola del relativismo assoluto, tenendo presente che esistono vari gradi di relatività di una pluralità di forze o fattori - materiali, ideali o di altro tipo - in configurazioni specifiche. Nessuno ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Sole», che diede forma a uno dei primi esempi di «Stato assoluto» (ossia di un potere centralizzato, absolutus, ossia «sciolto» da . Engels, che se sul piano filosofico intendevano superare l’idealismo di G.W.F. Hegel, sul piano politico ponevano ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] , ma movimento dell'essere verso l'essere" (ibid.). Un assoluto, se si vuole, ma che si concepisce solo in una hanno una medesima caratteristica: fanno della persona non un'entità, un ideale, ma una fonte di energia e di creazione, un'esistenza ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] era sottratto al vincolo e ai condizionamenti, in vista dell’assoluto: vero, bello, buono e così via. Del resto, nulla come all’apparire del vero, dovevano anch’essi tradursi nella trama ideale in cui era l’Io a palesarsi, unificando il molteplice ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] per la quale Croce tende sempre più a evitare la denominazione di idealismo, avvertita come equivoca, per preferire la definizione di spiritualismo o storicismo assoluto – sviluppa finalmente nella Logica tutte le sue determinazioni.
Questo segna uno ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] di riaffermare la leadership degli Stati Uniti su un nuovo mondo, idealmente ridisegnato a loro immagine e somiglianza. Insomma, il mondo perfetto La cui moneta centrale è il dollaro. Uno standard assoluto, almeno fino alla crisi del 2008, cui si ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] sei primo fra tutti così nel valore come nell’amicizia, il vostro idealismo attuale non mi persuade». A Gentile, il quale aveva visto in è ripetuto da diverse angolazioni, vuol essere un tempo assoluto, assimilabile alla fine a un presente gnomico, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] della metafisica, e con esso l’area della verità “assoluta”, è stato, innegabilmente inserito in un’unica categoria insieme vita. Nietzsche combatte la sua guerra santa contro quest’ideale nella Genealogia della morale, dove il nichilismo è seguito ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] , a ben vedere, così stretta e decisa, da impedirci di collocare idealmente quella pur «vera» poesia in versi che è il Coro di morti entità concrete, era destinato ad esaurirsi in una sete di assoluto, e perciò a non superare, nella sua pur strenua e ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...