VARISCO, Bernardino
Pantaleo Carabellese
Filosofo. Nato a Chiari (Brescia), il 20 aprile 1850, ivi morto il 21 ottobre 1933. La famiglia, "molto religiosa e aliena da ogni setta, era italianamente patriottica". [...] : il Dio del sentimento ci risulta nella ragione almeno come assoluto Pensiero che è assoluto Essere.
Il V. così è fuori del positivismo, ma non per questo è senz'altro in quell'idealismo neohegeliano che ha dichiarata la ribellione e mossa la lotta ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] che può dirsi in modo specifico delle critiche mosse dall'idealismo italiano contemporaneo (B. Croce, G. Gentile, G. sono valse a rivelare le contraddizioni insanabili di un determinismo assoluto, non sono riuscite a far procedere per altra via gli ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] dichiarazione d'indipendenza americana, e L. F., che univa a un idealismo fervente un'ostinata volontà d'azione, pensò fin dal primo momento a negativo, e si trattava di abbattere un governo assoluto; ma la sua intransigenza ideologica lo condannava ...
Leggi Tutto
RELAZIONE
Guido Calogero
Filosofia. - È uno dei concetti filosofici più problematici e più ricchi di storia. In generale esso designa ogni rapporto collegante, in maniera essenziale o accidentale, due [...] non possa essere che la stessa relazione di quel che già si diceva assoluto e relativo. Questa relazione è infatti lo spirito: e il più moderno idealismo italiano, che mira a concepire più adeguatamente questo spirito cogliendolo nella sua concreta ...
Leggi Tutto
SĀṂKHYA
Ambrogio Ballini
KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] casta. Costituisce un' antitesi realistica, razionalistica, all'idealismo delle Upaniṣad (v. india: Letteratura); è, l'anima empirica, cioè, il jīva "vivente") con l'anima assoluta, metafisica: da tale confusione l'origine del dolore, il fondamento ...
Leggi Tutto
POSITIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, usato per la prima volta nella scuola del Saint-Simon, ma messo in circolazione soprattutto da Augusto Comte (v.), che col Cours de philosophie positive [...] fenomenologia del Husserl si sono talora definiti come migliore o assoluto positivismo, e lo stesso termine è stato qualche volta usato anche a proposito dell'idealismo italiano contemporaneo (pur così antipositivistico nel suo iniziale atteggiamento ...
Leggi Tutto
RELATIVISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che considera la conoscenza come incapace di attingere la realtà nella sua assolutezza oggettiva. L'uso del termine [...] Protagora (che non bada tanto alla diversità della realtà assoluta dal suo concreto apparire nella coscienza quanto all'intrinseca effettività Così concepito, il relativismo si converte infatti in idealismo: e il primo nome finisce di conseguenza col ...
Leggi Tutto
LOTZE, Rudolph Hermann
Antonio Banfi
Filosofo tedesco, nato in Bautzen il 21 maggio 1817, studiò medicina e filosofia all'università di Lipsia, ove ebbe come maestri G. Fechner e Chr. H. Weisse. Professore [...] da un ordine di valori universali ed eterni che trascendono il suo essere particolare e valgono per lui come assolute leggi ideali. Principio di quest'ordine finalistico della realtà che giunge a coscienza di sé nell'anima umana è Dio, concepito ...
Leggi Tutto
UNITÀ
Rodolfo MONDOLFO
. Filosofia. - Nella storia della filosofia il concetto d'unità interessa tanto il problema metafisico quanto il gnoseologico.
Già nella speculazione religiosa, che precede e [...] arriva all'idea che prima del molteplice bisogna ci sia l'Uno: assoluto, trascendente, da cui per emanazione discendono tutti i gradi dell'essere naturale; monistico l'idealismo con la sua affermazione dello spirito assoluto, anche se contrastata in ...
Leggi Tutto
ULRICI, Hermann
Heinrich LEVY
Filosofo e storico della letteratura, nato a Pförten (Bassa Lusazia) il 23 marzo 1806, morto a Halle l'11 gennaio 1884. Insegnò dal 1833-34 all'università di Berlino, dal [...] ai dati e ai fatti contenuti nell'esperienza umana un loro valore di fronte a un pensiero assoluto. L'U. desidera conciliare l'idealismo col realismo, la filosofia con la religione e la scienza empirica, come vuole dimostrare espressamente lo scritto ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...