OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e non vi erano poveri, di modo che l'ideale di un'equa distribuzione della ricchezza vi era pressoché dominio olandese nell'Indonesia. Nel 1641 l'Olanda ottenne il monopolio assoluto del commercio sul Giappone, ove si stabiliva un "uffizio" sull ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] una doppia crisi. La prima crisi è quella dello storicismo idealista, a seguito della crescente affermazione, in ambito europeo (in Francia mondiale. Tale studio assunse una preminenza quasi assoluta nelle prospettive d'indagine dell'Istituto, per ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] le vecchie ideologie religioso-feudali, nel loro bisogno di foggiarsi ideali di vita più consoni al modo d'intuire e sentire la e maestri mentre il Rinascimento se ne scioglieva in assoluto contrasto con essa.
Nella scultura Donatello fu il massimo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ), per l'etica dell'argomentazione (Apel), per l'ideale emancipativo diffusi nella coppia teoria-prassi. Ciò che sembra Popper, Milano 1993; A. Pizzorno, Le radici della politica assoluta e altri saggi, ivi 1993.
Opere di orientamento di base ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di dottrine, ma fu l'anima, la coerenza, la chiarezza e idealità costante di tutta la sua vita, in tutto quello che fece o parole e con le sue azioni. Affermare pertanto il valore assoluto della libertà è quindi vivere per la conquista di essa, ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] e del suo sapere, è questa certezza di non avere limiti assoluti nel suo cammino, che gli fa comprendere di essere eguale a e soprattutto di ogni presunto valore naturale. Lo schema ideale e giuridico dello stato che era scaturito dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] fu questo in sostanza il punto di vista difeso dall'idealismo italiano); o affermare che il cattolicesimo si raccomanda a negativo per una possibile affermazione del modernismo: l'assoluta eterogeneità, così nelle idee come nel carattere, degli ...
Leggi Tutto
SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species)
Giuseppe MONTALENTI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
"Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] Buffon e Cuvier) ma un gruppo di determinati caratteri; è un tipo ideale di forma, di organizzazione e di vita, a cui si possono in quanto "forma, aspetto" termine di un ἰδεῖν-speculari assoluto, sia γένος-genus (dal tema di γίγνεσϑαι, γεννᾶν, ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Rodolfo MONDOLFO
. Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] per la prima volta il materialismo etico. Sparito il grande ideale politico, l'uomo cerca nella sua natura la sua ragion d d'interessi (materialismo storico). Questo sforzo verso un'assoluta coerenza mise in evidenza le deficienze del materialismo e ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] declino. La semplice comparazione linguistica non fornisce un criterio assoluto per distinguere il s. dall'adstrato, ma qui sopperisce - Metodo sintetico e s.: K. Vossler, Positivismo e idealismo nella scienza del linguaggio, Bari 1908, pp. 267-307; ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...