• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Filosofia [128]
Biografie [97]
Storia [32]
Diritto [33]
Dottrine teorie e concetti [26]
Temi generali [23]
Storia del pensiero filosofico [21]
Storia e filosofia del diritto [20]
Letteratura [18]
Religioni [17]

Genovesi, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Antonio Genovesi Saverio Ricci In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] ’. Conobbe l’ultimo Paolo Mattia Doria, ammirandone il corrosivo idealismo politico, non la critica di René Descartes e John Locke pietà cattolica, in una società riformata dal principe assoluto, chiudendo lo scontro fra clericalismo e libero pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DOMENICO FORGES DAVANZATI – GOTTHOLD EPHRAÏM LESSING – FRANCESCANTONIO GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genovesi, Antonio (7)
Mostra Tutti

Spaventa, Bertrando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Bertrando Spaventa Alessandro Savorelli Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] di Baruch Spinoza e il soggettivismo cartesiano, fino all’idealismo. A parte certe forzature di metodo, Spaventa delineò per e della storia, e non più mero ‘momento’ dell’assoluto, ma autocoscienza morale e politica, spinse in particolare Spaventa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] inoltre, merito insigne del F., per i suoi tempi un'assoluta novità, l'aver costruito un'opera unitaria e integrale, non, nel secolo scorso ed è l'idolo, la religione, l'ideale astorico ed antistorico delle genti d'America. La civiltà qualitativa s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] i simbolisti si volgono verso una forma di conoscenza assoluta, vogliono portare il linguaggio a un massimo di tensione stampa d’informazione, adottano, come punto d’incontro, un idealismo che [...] rifiuta i materiali naturali e, come brutale, un ... Leggi Tutto

Capitini, Aldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Aldo Capitini Carlo Altini Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] e sociale della realtà nella quale, hegelianamente, devono essere calati gli elementi ideali e utopistici, che tuttavia mantengono il loro valore assoluto in quanto atto dell’anima e «persuasione infinita». Nell’instancabile attività capitiniana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO MICHELSTAEDTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitini, Aldo (4)
Mostra Tutti

Capograssi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Capograssi Fulvio Tessitore Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] tutt’uno con il pensiero che lo pensa e lo conosce in quanto fatto assoluto. Per uscire da questa condizione senza dichiarare inutile lo stesso processo, l’idealismo – e specialmente Hegel – ha affidato all’individuo il mondo della pratica visto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capograssi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Francesco De Sanctis Andrea Battistini Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] fuoco la sua critica alla filosofia di Hegel e con lui all’intero idealismo tedesco. Da sempre insofferente delle astrazioni e degli asserti universali – «sono stanco dell’assoluto, dell’ontologia e dell’a priori» (Opere, cit., 19° vol., 1965, p. 403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – REGNO DELLE DUE SICILIE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

Immanuel Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] , per cui si parlava di uno spazio (e di un tempo) assoluto, come contenitore generale di tutti gli altri fenomeni. Lo spazio e il applicazione) si può pensare a una loro immutabilità e ideale oggettività, si potrebbe dire lo stesso di una attività ... Leggi Tutto

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] in maniera divergente, il marxismo, lo storicismo e l’idealismo. Il giovane Hegel Georg Wilhelm Friedrich Hegel Lo spirito - lega alla sua costruzione, che pone tra gli uomini e l’assoluto, tutto ciò che per l’uomo è prezioso e sacro, lo consolida ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gran Bretagna Francesca Vatteroni Cinematografia In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] la maturità espressiva con tre film, improntati a un idealismo romantico non disgiunto da un'amara consapevolezza, che ottennero il regista più consapevole e ha accompagnato a un assoluto rigore un'originale ricerca artistica; il suo impegno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HAMMER FILM PRODUCTIONS – BRITISH FILM INSTITUTE – ALEXANDER MACKENDRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 43
Vocabolario
idealismo
idealismo s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali