Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] pianura dell’alta e media Morava. Oltre all’Elba, il fiume principale, importanti sono anche i due affluenti il Moldava e l’Ohře B. Smetana e A. Dvořak, che trovarono i loro ideali prosecutori in O. Ostrčil, fondatore di una rigogliosa scuola musicale ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] come deputato del Parlamento nazionale - la NLD si è affermata come principale forza dell’opposizione, e a Kahwmu, la circoscrizione in cui si Shwe, autore di novelle e di romanzi pervasi da ideali patriottici; Thein Hpe Myint; Dagon Khin Khin Lay, ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] gioventù democratica, anticlericale e antiaustriaca, che sosteneva l’ideale della liberazione e dell’unificazione di tutti i anche il teatro, dominato da B. Nušić, le cui commedie principali appartengono ormai al nuovo secolo.
Gli anni fra il 1901 e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ; nel successivo paragrafo si esaminerà la dinamica complessiva dei principali aggregati in ciascun sottoperiodo e nell'intero intervallo 1960-76 d'arte" ma mediato in modo che "gli ideali e i contenuti pragmatici del momento storico sono modulati ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] sono state fatte sul "mito", come testo riassuntivo di fede, ideali, speranze di un popolo, e il "rituale", per cui quel per le applicazioni all'esegesi. Anzitutto l'archeologia (le scoperte principali: 1929 Rās Shamra; 1933 Mari; 1947 Qumrān). Era ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] la varietà dei dialetti parlati, la forza degli ideali classicistici) portò alla scelta di un modello linguistico scritto verso una fonetica orientata sulla grafia e i due principali centri di irradiazione di modelli di pronuncia sono Milano e ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] lessicale, ecc. Una lingua sarà tanto più vicina all’immagine ideale del tipo quanto maggiore sarà il numero dei costrutti che formale, la costruzione scissa è costituita da due frasi: una principale, formata da una perifrasi del tipo essere X che a ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] di Malerbi, e cercava di conciliare gli ideali della pedagogia umanistica con lo spirito del Ciò contraddice quanto registrato dal GRADIT (3.317), che pone come principale e di altissima frequenza quest’ultima accezione, marca la seconda come ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] derivazione).
In questa voce si presentano le categorie principali: in particolare si esamineranno alcune classi di nomi assimilati anche quei nomi astratti (designanti virtù, passioni, ideali, ecc.) che non hanno plurale (coraggio, eroismo, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] della linguistica crociana non veniva superata la sua principale difficoltà: le convenzioni di cui si compone la F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Nencioni, Giovanni (1946), Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, Firenze, La Nuova Italia ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...