Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il proprio potere, che è sempre stata una delle principali molle per la storiografia ispirata dall'alto (Federico II è Federico si esige indica che l'Impero è per Filippo un ideale nutrito e aggiornato da ragioni recenti, perché la sua sfumatura ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] : ma nella Conquistata viene approfondito anche il suo ideale guerresco, che vuol esser degno degli avi antichi.
Qui Argante serba quella selvaggia grandezza che nella Liberata si rivela principalmente al punto della sua morte; ma si arricchisce ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] un’infinità di tracce di sapore evangelico, per la via principale lungo la quale l’esperienza letteraria bussa alla porta del in Giacosa (Tristi amori, 1887) o Praga (La moglie ideale, 1890), lontanissimi Manzoni e Pellico, è come se i cristiani ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] stanno alla base di tutta la letteratura, e implica l'ideale di un corpo articolato di conoscenze concernenti la letteratura. Il uno schema di poetica in cui i generi o piuttosto i modi principali - lirica, epica e tragedia - sono allineati con le tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] allontana dai bisogni reali dell’uomo. I bersagli principali di Petrarca sarebbero stati i logici terministi di fu molto ibridata, con il materialismo che si intrecciava con l’idealismo, sicché non è poi strano che alla fine Capuana abbia finito ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , F. Algarotti). Ma nel 1813 rivelò i suoi principali interessi nella Storia della astronomia dalla sua origine fino all Matteo), amico di C. Troya e anticipatore di ideali neoguelfi, nel proprio modello culturale commisto di platonismo cristiano ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] la più adatta a sé»130; l’ideale proclamato da Lattanzio, evidentemente condiviso da alcuni storico e abbozzo di storia delle religioni sono le novità apologetiche principali di Lattanzio: cfr. J.-C. Fredouille, Lactance historien des religions ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] riassuntivo come il presente, inteso a ricordare alcuni principali aspetti del rapporto del poeta con l'esperienza predominio. Ed allora eccoci di fronte ai difficili rapporti, ideali e pratici, del Metastasio con la musica: rapporti che sono ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] "C'è una cosa più triste che fallire i propri ideali, esserci riusciti".
La coreografia oggi di precetto obbliga il vincitore del mondo dell'editoria. Il premio è uno dei principali indicatori della 'borsa del libro', essendo attribuito direttamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] ma doveva essere preparatoria alla filosofia; se l'ideale era la saggezza, le scienze erano vie alla verità raccomandava poi lo studio della medicina (I, 31), e indicava le principali applicazioni dell'astronomia (II, 7, 4). Inoltre, nella lettera, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...