Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] tratti comuni sotto la spinta non soltanto di istanze ideali, ma anche di forti condizionamenti di vario tipo, monolinguismo, il doppiaggio italiano si è mosso in tre principali direzioni. La maggior parte delle pellicole straniere si è attenuta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] con funzione di sostegno per gli edifici principali, attestato nei centri urbani cinesi dall'età epoca Zhou. Secondo la descrizione offerta in questo testo, l'ideale forma urbis di una capitale doveva avere pianta quadrata cardinalmente ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] su di sé (narcisismo secondario) e poi riproiettata su oggetti ideali. A. Freud (1936) lo considera una difesa dall'ansia, infanzia e sviluppando l'onnipotenza del pensiero.
Le principali condizioni che provocano il ritiro della libido dagli oggetti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...