CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] regolare scacchiera suddivisa in quattro dalle due vie principali incrociantisi in una vasta piazza quadrangolare. E . ital., s. 7, V (1926), pp. 78, 83; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia …, Messina1926, pp. 196-222 passim, 233, 235 s.; P. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] che non è privo di difetti) è dunque degno di rappresentare il "modello ideale, o norma, che tutti devono tentare di emulare", come la squadra e di conoscenze di questo tipo. Uno dei mezzi principali di cui i Saggi si erano serviti per conservare ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ’, nella quale hanno la prevalenza le ragioni dell’opposizione ideale al ‘mondo moderno’ nato dallaRivoluzione francese, a una da molti, a cominciare da Machiavelli12, uno dei principali ostacoli alla realizzazione dell’unità della penisola, alcuni ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] mondo, dal momento che mirano all'attuazione di ideali e valori di contenuto politico. Col progredire dell' il prestigio di chi fa della mediazione politica la sua attività principale, tanto più lo Stato non viene vissuto come una istituzione al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] parole e il pensiero divenne in questo periodo uno dei principali temi del dibattito sull'educazione. Molti membri delle scuole di 'militari'. In genere il carrierismo aveva la meglio sull'idealismo tra i giovani di talento, che in alcuni casi erano ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] il patriottismo bene inteso non è in contrasto né con l'ideale dell'unità europea, né con quello dell'autogoverno federale: pubblici e nelle piazze, e che hanno quali protagonisti principali i cittadini, i loro rappresentanti, le forze di sicurezza ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] la storia come "svolgimento" significa "concepirla come storia di valori ideali, i soli che si svolgano" (ibid., p. 259). tr. it., p. 54). Questa 'regola' ha diverse implicazioni. Principalmente: 1) non tutti i gruppi si organizzano in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] La deposizione dello zar russo, nel 1917, è uno dei principali eventi del Novecento. La vittoria dei rivoluzionari comunisti scuote il L'Unione Sovietica non riesce a realizzare i grandi ideali rivoluzionari di giustizia sociale. Le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] viene ora impiegato come modello da imitare, principalmente sull’onda della rinascita religiosa e delle -114). Cfr. anche R. Collins, Theodebert I, Rex Magnus Francorum, in Ideal and Reality in Frankish and Anglo-Saxon Society, ed. by P. Wormald, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] suoi anni, "ha già cons guito tutti i principali honori della Republica... Per quello che io ne , Manuale di storia del commercio, I, Torino 1913, p. 409; V. Di Tocco, Ideali d'indit..., Messina 1926, pp. 32, 355; L. von Pastor, Storra dei papi..., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...