Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] dei due centri di Palestina e di Babilonia ebbe come principale conseguenza un duplice sviluppo della Tōrāh orale. Sia in Palestina Nel XIX secolo, in stridente contrasto con gli ideali dell'illuminismo e della Rivoluzione francese, nell'Europa ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] introiettato le fondamentali coordinate teoriche e ideali del diritto pubblico ecclesiastico apprese dai manuali i criteri di massima per il rifacimento del testo. Il principale apporto di Pavan al lavoro di revisione fu in particolare l ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] con i provvedimenti in materia assicurativa intrapresi nei principali paesi europei. Anche qui, in effetti, quella dei datori di lavoro e degli stessi assicurati. Prospettano idealmente la realizzazione di un diritto sociale dei cittadini a un minimo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ), fino a venire scomunicato nel 1909.
La principale ripercussione di questi eventi fu l’indebolimento dell’ Vitale, A. Rivoire, È in sostanza un problema di libertà. Vita e ideali di don Luigi Sturzo, Bologna 2009.
39 W. Kaiser, Christian Democracy ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] quando accoglie modelli stranieri senza rielaborarli o insegue ideali astratti. Ne sono testimonianza la sorte toccata sono stati considerati e affrontati più o meno tutti i principali aspetti e problemi della guerriglia e che le questioni essenziali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] creatività intellettuale non si conciliavano affatto con gli ideali degli agostiniani e dei benedettini, che infatti variabile da sei mesi a due anni.
In questo ambito i principali autori di riferimento erano Aristotele (ars vetus e ars nova), Pietro ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] hanno spesso, certo insieme ad altre concause, cause principali che sono effettivamente di natura religiosa.
Un secondo principio la sharī'a è un semplice orizzonte o punto di riferimento ideale. Il cammino è lungo, e si deve certamente tenere conto ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] non fu il solo, del resto, a porre fine agli ideali della tetrarchia, a quella teoria della collegialità e del dominio condiviso durante i dibattiti veri e propri. Eppure i concili principali erano ormai una questione imperiale, e persino la loro ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] un teorico né un analista comparativo, ma le sue due opere principali (v. Tocqueville, 1835-1840 e 1856) consistono in un i casi da studiare non consiste nel seguire i dettami ideali della metodologia statistica, bensì nel selezionare e nel definire ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] regolare scacchiera suddivisa in quattro dalle due vie principali incrociantisi in una vasta piazza quadrangolare. E . ital., s. 7, V (1926), pp. 78, 83; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia …, Messina1926, pp. 196-222 passim, 233, 235 s.; P. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...