La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] plasmata sul diritto canonico e tutte le principali cariche pubbliche ricoperte da personale ecclesiastico di I, pp. 26-27; II, pp. 372-273.
44 M. Musté, La scienza ideale, cit., pp. 222-234.
45 V. Gioberti, Del Rinnovamento civile d’Italia, cit., II ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] riorganizzare e razionalizzare il funzionamento dei principali organi di governo, portando a parziale sulla piazza del Campidoglio da Sisto IV a Leone X, in Roma, centro ideale della cultura dell'Antico nei secoli XV e XVI. Da Martino V al Sacco ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] anche a causa dei legami da lui intrecciati con le principali casate italiane, fatto che poteva essere stato letto a Madrid 1984, pp. 195-214.
H. Jedin-G. Alberigo, Il tipo ideale di vescovo secondo la Riforma cattolica, Brescia 1985, ad indicem.
A. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] durante la disputa per il trono.
I principali sostegni della politica sveva erano i rappresentanti della , riunita nella Pentecoste del 1184 per celebrare superbamente gli ideali comuni e insieme per rendere omaggio all'imperatore svevo come ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] tra cattolicesimo liberale e cattolicesimo sociale, i due principali filoni del cattolicesimo italiano dei secoli XIX e XX personale del nuovo segretario e la forza della sua visione ideale attirarono nuovamente verso la Dc rispetto e consensi, anche ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] un condotto idrico, la cui destinazione d’uso erano principalmente le terme imperiali, ma che grazie a un’apposita diramazione delle truppe costantiniane. Non sembrerebbero queste le premesse ideali per l’avvio di un rapporto positivo tra Costantino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] delle armi da fuoco, qui come altrove, veniva effettuata principalmente sulla base di un empirismo di tipo artigianale, producendo progetti per nuovi edifici. L'architettura divenne il terreno ideale per uno scambio di idee in cui si andò sviluppando ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] panoramica generale sulle relazioni tra Chiesa e Stato e sui principali sviluppi nel campo delle arti e della cultura nel IV , per un altro entro la cornice dei suoi ideali politici nazional-liberali, profondamente delusi dalla politica di Bismarck ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] nell’ortodossia: poteva essere proposto come riferimento ideale a Teodosio II, che viveva allora un . XVI 5,66 (3 agosto 435), emanata per l’occasione, E. Dovere, ‘Ius principale’ e ‘catholica lex’, Napoli 19992, pp. 220-222, 236-237, 239-246.
30 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] pari a poco più di due milioni di voti, distribuiti principalmente nelle regioni del Sud23. Un risultato giudicato insoddisfacente da entrambi via, insieme alle ideologie ottocentesche, anche gli ideali e i valori che hanno animato grandi battaglie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...