Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] seppur in modo incidentale, una prima definizione: "lo scopo principale del federalismo fiscale [...] è di consentire ai diversi gruppi trasferimento è costituita dal riferimento a un valore ideale di prestazione da parte delle singole giurisdizioni, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] i concetti base dell'anarchismo in rapporto all'azione. Le principali forme in cui si manifestò l'anarchismo del XIX secolo - ad agire, che ci fa costantemente tendere verso una società ideale, la cui realizzazione, man mano che ci si avvicina, si ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] questa arena pubblica globale e il suo contenuto un ideale di estrema importanza per l’attuale politica globale. trasporti urbani a San Paolo; poi, via via, in tutte le principali città del paese per chiedere scuole e ospedali decenti, contro la ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] atmosfera familiare, densa di figure che richiamavano gli ideali risorgimentali e conforme a consuetudini austere, che concedevano e quella dell’alternativa di sinistra, che faceva principalmente capo alla sinistra di Lombardi. Moro nel frattempo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] del Regno, plaudiva alla guerra come rinascita degli ideali del Risorgimento, come "il compimento dei destini nazionali della P. I. si vedano: D. Failla, Cenni sui principali atti e provvedimenti del ministero dell'Istruzione essendo ministro l'on. P ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] mai esistita una Democrazia cristiana allo stato di puro modello ideale. È vero, tuttavia, che la legittimazione dell'idea di storici alla rinascita di una 'civiltà cristiana'. La principale, sebbene non univoca, connotazione di siffatte tendenze del ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] la maggior parte degli studiosi, proprio qui vanno cercate le principali radici, da allora mai più estirpate, di quel dualismo sul ruolo degli interessi 'materiali' e di quelli 'ideali'. Nel 1908 Heinrich Geffcken pubblica Das Gesamtinteresse als ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] e al cui interno siedono tanto i Lord spirituali (e quindi i principali vescovi della Chiesa d’Inghilterra) quanto i ‘Pari del Regno’, a e si era orientato sul promuovere la condivisione degli ideali e dei valori nazionali, quanto da quello tedesco, ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] sulle elezioni tedesche e sulle successive trattative tra i principali partiti in vista della nuova Große Koalition. Il dubbio produrre risultati nel lungo termine, ma sono forse meno ideali per adeguarsi ai rapidi mutamenti geostrategici e ai fluidi ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] dell'acqua.
Il quadro normativo
In materia di acqua il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il Testo Unico del tenere sotto controllo vengono riportati i valori guida (ideali) e le massime concentrazioni ammissibili; nella norma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...