Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] del proprio quadro. Questo discorso poi può assumere una delle due forme principali dell'utopia, e cioè quella di viaggio immaginario oppure di progetto politico ideale, e si avvale di una pluralità di linguaggi (politico, filosofico, pedagogico ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] storia sociale della borghesia occidentale' (v. Poggi, 1988) che si troverebbe principalmente nel saggio La città (v. Weber, 1922) di cui L'etica protestante costituirebbe idealmente un capitolo. La visione weberiana è tuttora da considerarsi del più ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] , si sviluppa un tipo di società che incarna l'ideale associazionistico moderno in una forma pura e sui generis. È paradigmatica. L'associazione è identificata sulla base di tre elementi principali: 1) è un gruppo organizzato che si costituisce allo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] mondo reale e la filosofia, lungi dal delineare un ideale del dover essere, aveva unicamente il compito di procedere a degli attacchi di numerosi dissidenti. Fu questo uno dei temi principali delle accuse di Trockij al regime sovietico, ma l'attacco ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] questa direzione, vede una concordanza di intenti e di ideali tra genere maschile e genere femminile, ma quest'ultimo Unione Europea ad ampliare l'immissione delle donne nei principali centri politici e decisionali (gender mainstreaming è l' ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . Weber era convinto che "sono gli interessi (materiali e ideali) e non le idee, a dominare direttamente l'attività dell 'allora, il nome del Cielo e della Luce. La principale caratteristica della religione aria, secondo Müller, sarebbe quella di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] corrisponde alla distinzione fra sfera politica e sfera morale e ideale: e se la seconda non è superiore alla prima per la carica di governatore e per la presidenza - i principali candidati dei partiti hanno commissionato i propri sondaggi privati. I ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] 'il ben vivere', Grozio faceva della sicurezza il fine principale della società politica. Si è spesso detto che Grozio intende progresso verso esiti positivi, come ancora avevano fatto gli idealisti, ma la comparsa di minacce di esiti negativi.Nella ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] costituisce la forma generale del dominio di classe e la principale origine del conflitto di classe. In altre parole, la può essere organizzato in diversi modi a seconda degli ideali politici del partito che detiene il potere. Gli Stati ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] quella della nuova età illuministica, con i suoi ideali umanitari in contrapposizione alle barbare procedure penali del articoli pubblicati tra il 1965 e il 1969 nelle principali riviste di criminologia. Furono esaminati e classificati per argomento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...