MILLS, Charles Wright
Franco Ferrarotti
Sociologo statunitense, nato a Waco, nel Texas, il 28 agosto 1916, morto a New York il 20 marzo 1962. Ha studiato presso l'università del Wisconsin, a Madison, [...] scopre che la democrazia non è democratica a sufficienza e che gl'ideali americani, in sé validi, sono stati traditi dal punto di vista dell'applicazione pratico-politica.
Opere principali: The new men of power, New York 1948; White collar, ivi 1951 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società".
La cultura non è più, o non è più principalmente, un ideale verso il quale gli individui tendono, bensì ciò che essi hanno acquisito in quanto membri di una società; diventa, in ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] la capacità umana di conoscere devono essere scelti in modo tale da accordarsi con l'ideale di conoscenza. Disponiamo a questo riguardo di tre approcci principali.
A. Continuare la ricerca di un ‛punto archimedeo' non dogmatico. Se, ad onta di tutto ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] la maggioranza dei migranti è rimasta all'interno del continente, dove i principali paesi di sbocco sono stati la Costa d'Avorio (2 milioni), la ampi terreni di incontro con lo Stato, di scontro ideale attivo con le idee socialiste, di 'bagno' nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] spinti a emigrare non erano solo economici ma anche ideali. La ‛nuova immigrazione' proveniva invece dall'Europa un ruolo secondario. In altri casi, il cibo è la causa principale che determina la migrazione. Gli uccelli, che in autunno si spostano ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] l'analisi di Smith riconducendo il valore di scambio a due fonti principali, la scarsità - che agisce però soltanto nel caso di merci Se nei Quaderni del carcere di Gramsci la presenza dell'idealismo di Croce (e di Gentile) è corretta dallo sforzo ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Rossi (v., 1946). Passando in rassegna le proposte di società ideali e i connessi movimenti riformatori, Spini (v., 1992) ne sottolinea da un lato, un diffuso rifiuto a farne la principale fonte di senso e di strutturazione della propria vita, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] società non viene presa in considerazione nell'ambito dell'analisi principale: essa compare soltanto come fattore esogeno, alla stregua della suo Weber era restio a inserire i propri ideali nei propri scritti sociologici. Sembra comunque chiaro che ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Ancora più netto è il caso della Francia. Le aree principali in cui affluivano i capitali francesi erano situate nell'Europa orientale obbligo di giustificare il proprio dominio - sul piano ideale come sul piano materiale - anche dinanzi ai popoli ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ) ed essere ottenuta con una grande varietà di mezzi. Il principale merito dell'approccio weberiano è costituito proprio dall'attenzione per tale il quale include "tutti i rapporti di scambio, anche quelli ideali" (ibid.; tr. it., vol. IV, p. 49). ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...