CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] fermenti culturali che andavano allora lievitando nel C.: i suoi principali interessi convergevano già chiaramente su Platone e Plutirco (e di in ambito guariniano e da un'individuazione degli ideali eroici del Rinascimento nelle fitte maglie delle ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] da Bernardo Rucellai, che si può considerare la continuazione ideale dell'Accademia Platonica (Della Torre, p. 30). quei convegni e una familiarità del D. con alcuni dei principali esponenti degli Orti, come Giovanni Corsi, Iacopo Cattani da Diacceto ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] elementi e vicende reali.
Le nascite del mondo
Uno degli interrogativi principali dell’uomo riguarda la sua nascita e quella della realtà che del mito greco, nei quali si identificano i valori ideali della purezza e della perfezione.
Il mito nell’ ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] le Vite dei santi aretiniane - quanto rispondere agli ideali perseguiti dall'autore stesso. Atanasio era stato infatti il , "nella quale con bell'ordine si dimostrano le parti principali che debbono havere tutti quelli che poetare disegnano", è il ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] piuttosto frammentario, alcune fra le principali allegorie del poema dantesco, ed alcuni dei principali simboli concreti in esso contenuti: cui essa è stata elaborata, quanto le finalità estetiche e ideali che mossero il suo autore a comporla.
A B. ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] donna mai raggiunta e a sostituirla con un altro ideale, quello della gloria poetica, in un processo che in quattro canti in terza rima, dedicato alla narrazione dei principali avvenimenti relativi al crollo degli Aragonesi a Napoli, e di cui ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] perché i suoi scritti diffondevano tra i Francesi gli ideali imperialistici dell'Italia e nel 1905 una corrispondenza su ordinata dal Divoire), e Appendice (comprendente indice dei principali film ricordati e nota bibliografica) del Verdone.
Bibl ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] ai piedi di Monte Giordano, dove sorgeva una delle principali residenze fortificate degli Orsini, come egli stesso racconta: « ) e la creazione di una Repubblica romana ispirata a ideali libertari, Paolo di Lello Petrone, insieme al fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Vincenzo). Il B. crebbe dunque in una delle principali famiglie dell'aristocrazia fiorentina. L'appartenenza al Senato, se sperimentale, attento alla dinamica effettiva delle forze politiche e ideali che l'illuminismo metterà in onore. Ma l'insistere ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] ss.).
Alla scuola del Puoti il F. si era aperto agli ideali di unità nazionale, onde gli avvenimenti del 1848 e la susseguente Guerrini, occupato com'era a dare alle stampe la sua opera principale, Della vita di Gesù Cristo libri tre, la cui stesura ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...