Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] a ben vedere, così stretta e decisa, da impedirci di collocare idealmente quella pur «vera» poesia in versi che è il Coro di poeta. Al testo completo dei Canti fanno seguito le principali poesie «extravaganti» o inedite durante la vita del poeta ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] opera, che nel corso dell’estate guadagnò l’attenzione delle principali testate. Alle riserve avanzate da alcuni critici (sui difetti scrittore friulano si impose come interlocutore nelle battaglie ideali del periodo. Momento topico di tale confronto ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] mestieri laboriosi» (Armani, 1979, p. 50). Il modello ideale di struttura economica di un Paese era disegnato come una piramide moneta. Genovesi e soprattutto Condillac sono i suoi principali punti di riferimento. Genovesi era esaltato per aver ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Caterina, figlia del marchese Tommaso Albergotti, erede di una delle principali famiglie aretine, da cui ebbe sei figli (maschi e femmine , condizione per l'effettiva immissione di valori ideali e contenuti poetici nel linguaggio tragico italiano e ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] contenuti delle opere; a ciò unisce un quadro delle principali riviste e dei maggiori centri propulsori di cultura, quali Venti tradusse in particolare opere di pensiero e di arte: Ideali e realtà nella letteratura russa di P.A. Kropoktin (Napoli ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] in termini incerti, la vita di un materialista e di un idealista; in L'incantesimo (ibid. 1897)espone la sua concezione politico "somiglianze nella situazione, nei personaggi, negli episodi principali"). Ma lo svolgimento del dramma è talmente diverso ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] indirizzando, e che divenne, in seguito, uno dei temi principali delle sue riflessioni estetiche e della sua attività di critico.
, colloca ai vertici le forme di espressione più pure e ideali; in questo contesto, il G. studiò in maggior dettaglio e ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] più significativi per inquadrare meglio i suoi orientamenti ideali furono tuttavia quelli apparsi sull'Italia nella prima e dove egli si era ritirato negli ultimi anni.
I principali scritti del G. sono: Prolusione al corso di istituzioni criminali ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] molto attivo, e partecipò con i suoi versi a quasi tutti principali avvenimenti dell'epoca: un suo distico in lode di Emanuele re economica, privo ormai quasi del tutto di validi contenuti ideali e sentimentali. Vero è che alla densità espressiva ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] Riflessioni, pubblicate nel 1794.
Tutte le opere principali di Genovesi economista saranno pubblicate subito dopo anche perché così profondamente diversi, accomunati tuttavia da un ideale di riforma economica che ne fa due esponenti caratteristici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...